Eventi - 19 gennaio 2024, 18:00

GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA. Weekend a tu per tu con i serpenti

La mostra internazionale di rettili al palazzetto di Busto cattura l'attenzione di migliaia di appassionati e curiosi. Ma del fine settimana non mancano celebrazioni, concerti, mostre e premiazioni: ecco l'agenda del Bustese

GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA. Weekend a tu per tu con i serpenti

C'è grande fermento a Busto per la fiera dei rettili di domenica 21 al palazzetto di viale Gabardi. Ma l'agenda del fine settimana si colora anche di celebrazioni, concerti, mostre e premiazioni che fanno da piacevoli passatempi e intrattenimenti in questo terzo weekend di gennaio. Ecco, come al solito, la nostra personalissima agenda che spazia nel territorio del Bustese.

SABATO 20 GENNAIO

BUSTO, FESTA DELLA POLIZIA LOCALE

Sabato 20 gennaio l’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale organizzano, in occasione di S. Sebastiano, Santo Patrono della Polizia Locale, una celebrazione a cui sono invitati a partecipare cittadini, associazioni e autorità, oltre ai Comandi di Polizia Locale dei comuni vicini. Un’iniziativa che celebra l’impegno delle donne e degli uomini della Polizia Locale, oggi sempre più in prima linea per il mantenimento della sicurezza della Città con nuove professionalità e competenze.

Questo il programma: ore 9.30 ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II e inquadramento dei veicoli; ore 10 Santa Messa nel santuario di S. Maria ore 10.45 benedizione dei veicoli e dei reparti schierati in Piazza Vittorio Emanuele II, a seguire momento istituzionale e saluti delle Autorità in Sala Tramogge – Vicolo Molino 2.

SOLBIATEATRO

Sabato 20 gennaio, per la rassegna SolbiaTeatro organizzata da Comune e “Fuori dalle quinte”, andrà in scena al centro socio-culturale di via dei Patrioti il primo spettacolo in calendario. La Compagnia Teatrale Derivati Complessi di Milano presenterà "Il Senso della Vita", un testo originale premiato quale miglior spettacolo all'ultima edizione della rassegna "Teatro Sotto la Luna 2023" organizzata da Fita Comitato Provinciale di Varese APS. Appuntamento alle ore 21. Informazioni e prenotazioni: www.fuoridallequinte.it

TEATRO “IL MATRIMONIO ERA IERI”

Quarto appuntamento con la Stagione Teatrale Cittadina “In scena al Dante” organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Castellanza e l’Associazione Amici del Teatro con la Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza. Il quarto appuntamento è per sabato 20 gennaio 2024 alle ore 21 con la commedia brillante “Il matrimonio era ieri” della Compagnia Teatrale Duprè 19 di Milano. Biglietto 10 euro. Prevendita presso “14 Art Gallery Cafè” via Vittorio Veneto 19 a Castellanza.

MOSTRA DI ROSALDO MARIANI “I MILLE VOLTI DI UN SOGNO”

Da sabato 20 Gennaio, nelle sale di Villa Pomini di via Testori a Castellanza, si apre la nuova personale dell'artista fagnanese Rosaldo Mariani dal titolo "I mille volti di un sogno". La mostra, dedicata al fratello Alberto, presenta una selezione di quaranta dipinti realizzati nel corso dell'ultimo decennio.

La mostra, allestita nelle sale di via Testori 5, potrà essere visitata sino al 4 febbraio nei seguenti orari: sabato dalle 15 alle 18.30, domenica 10-12.30 e 15-18.30. L’inaugurazione è prevista per sabato 20 gennaio alle ore 17. Informazioni: Ufficio Cultura Tel. 0331.526263 - cultura@comune.castellanza.va.it

FAGNANO, CIELI IMMENSI

Otium – arte pedagogica è un’associazione nata nel 2020 con l’intento di promuovere tutte le arti come veicoli di crescita e di consapevolezza della persona, ecco perché “pedagogica”. Nell’antichità l’otium era la cura di sé e della propria saggezza, che passava per la contemplazione e lo studio. Nel mese di gennaio l’associazione propone il progetto “Cieli Immensi” con diversi autori - Diana Aramini, Gabriele Betti, Monica Della Terza, Laura Masarati, Virgilio Rovani, Alessandro Saporiti -  e il patrocinio del Comune di Fagnano. Vernissage a spazio Otium in via Patrioti 35, sabato 20 dalle 17 alle 20 e domenica 21 appuntamento dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Ingresso gratuito.

DOMENICA 21 GENNAIO

BUSTO CAPITALE DEI RETTILI. ATTESI IN MIGLIAIA AL PALAZZETTO

Continua il successo del Milano Reptiles Meeting, pronto a tornare il 21 gennaio dalle 10 alle 18 all'interno dell’e-work Arena di Busto Arsizio, viale Gabardi 43, per la quinta edizione, patrocinata dall’Amministrazione comunale. Attesi i migliori 150 allevatori di animali esotici provenienti da ogni parte del mondo, pronti a far conoscere in maniera professionale e scientifica gli animali da terrario al pubblico che arriveranno a Busto Arsizio. Ci sarà la possibilità di acquistare serpenti, camaleonti, lucertole e di ricevere tutte le informazioni per gestirli al meglio. Sono attesi tra il pubblico numerosi vip, influencer e youtuber ma anche importanti personalità del mondo scientifico. Costi ingresso: 15 euro intero; ridotto 10 euro fino a 12 anni. Gratuito sotto i 5 anni e disabili.

POLIZIA LOCALE IN FESTA A OLGIATE E BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI

Come tradizione, per il Comando di Polizia Locale di Olgiate Olona il nuovo anno si apre con la commemorazione dedicata a San Sebastiano Martire nella ricorrenza della morte, avvenuta il 20 gennaio del 288 d.C. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, domenica 21 gennaio presso la Chiesa di Sant’Antonio, dove alle ore 9.30 avverrà la tradizionale benedizione degli animali e alle ore 10 seguirà la celebrazione della Santa Messa dedicata a San Sebastiano, patrono delle polizie locali.

AL TEATRO DELLA CORTE SI FA MEMORIA

In occasione del Giorno della Memoria, domenica 21 gennaio alle 16.30 il Teatro della Corte propone nella sala di via Ticino 10 a Castellanza una lettura scenica del testo di Fabio Rosato “La fabbrica della polvere”. Le lettrici sono le partecipanti al percorso di Lettura Espressiva tenuto nei mesi scorsi da Michela Cromi: Donatella Maino, Gianna Leo, Lina Vatalaro e Paola Azzimonti.

Come per tutti gli spettacoli in via Ticino 10, l’ingresso è gratuito. Ma è necessario tesserarsi preventivamente all’Associazione Teatro della Corte APS e prenotare il proprio posto, contattando l’Associazione al 334.9131397 o alla mail michela.cromi@gmail.com. La tessera associativa annuale costa 15 euro ed è valida fino al 31 agosto 2024.

CONCERTO PER SAN SEBASTIANO A MARNATE (NIZZOLINA)

In occasione della ricorrenza di San Sebastiano, la parrocchia di Sant'Ilario a Marnate e la parrocchia di Santa Maria Nascente a Nizzolina invitano tutta la cittadinanza a partecipare al "Concerto per San Sebastiano" che si terrà alle 16 di domenica 21 gennaio all'interno della chiesa di Santa Maria Nascente della frazione di Nizzolina. Ad esibirsi alla chitarra e al violoncello saranno i maestri Christine Cullen, Claudio Dell'Acqua e Thomas Ettorre, che durante l'evento alterneranno brani provenienti dalla tradizione classica a pezzi più inaspettati tipici della musica moderna.

FAGNANO, CONCERTO PER SAN GAUDENZIO E PREMI AGLI STUDENTI MERITEVOLI

La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento organizzato dall’Amministrazione comunale, domenica 21 gennaio alle ore 21 in Aula Magna della scuola Fermi. Durante la serata è previsto il Concerto per San Gaudenzio e la cerimonia di premiazione degli studenti fagnanesi che si sono distinti nell’anno scolastico/anno accademico 2022/2023. La mattina, invece, dopo. la messa verranno assegnate le benemerenze. LEGGI QUI

A. M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU