Eventi - 05 gennaio 2024, 15:55

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. La Befana vien di sabato e riempie l'agenda del fine settimana

A Busto la “Caccia al tesoro” organizzata da Free Runners Team, a Castellanza le befane scendono dal campanile della chiesa di Castegnate. Nel Bustese tante belle occasioni allietano la coda di vacanze natalizie, tra sabato 6 e domenica 7 gennaio

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. La Befana vien di sabato e riempie l'agenda del fine settimana

La Befana riempie l'agenda del fine settimana. E lo fa con una serie di appuntamenti tra Busto e Valle Olona, da godersi con spensieratezza e curiosità per chiudere al meglio questo periodo di festività. Senza dimenticare mostre, mercatini e tombolate: altre belle occasioni che allietano questa “coda” di vacanze natalizie, prima della gran ripresa - davvero per tutti - di lunedì.

SABATO 6 GENNAIO

Caccia al tesoro della Befana a Busto

A Busto Arsizio, sabato 6 gennaio, “Caccia al tesoro della Befana” per le vie del centro cittadino. Un'iniziativa di Free Runners Team che si scatenerà dalle ore 15.30 in piazza San Giovanni. Con il patrocinio del Comune, il supporto del Comitato commercianti centro cittadino e Ascom e tanti sponsor. Si partecipa a squadre. (LEGGI QUI)

La Befana a Olgiate

Volando a cavallo della sua scopa, la Befana distribuirà dolci e carbone a tutti i bambini presenti. Cioccolata calda e vino brulè per tutti. Quando? Sabato 6 gennaio, alle ore 18, nel cortile del Comune a cura di Pro Loco e Protezione civile.

A Castellanza, la Befana vien... dal campanile

Sabato 6 gennaio si inizia la mattina con la sezione cittadina del CAI (Club Alpino Italiano) che propone alla Chiesa di San Bernardo in Castegnate alle ore 11, dopo la S. Messa delle ore 10, la tradizionale discesa delle befane dal campanile della chiesa e l'incontro con in bambini. Verrà inoltre organizzato un banco per la vendita di arance. Il ricavato sarà devoluto all'associazione Operazione Mato Grosso per il sostegno alle emergenze in America Latina. Parteciperà la banda cittadina del Corpo Musicale Santa Cecilia. Le bambine, i bambini e tutti i cittadini sono invitati. (LEGGI QUI)

Musical

Alle ore 21, poi, al Teatro di via Dante il musical Sisters portato in scena dalla Compagnia teatrale “Amici per un sogno” di Gravellona Toce. Il musical, liberamente tratto da “Sister Act” con l’adattamento e la regia di Renata Mariotti, è presentato da La Mensa del Padre Nostro. Il ricavato della bigliettazione della serata - che gode del patrocinio della Città di Castellanza - andrà a sostegno dell’attività di questa benemerita realtà cittadina. Il costo del biglietto è di 15 euro, la prevendita presso 14 Art Gallery Caffè in via Veneto a Castellanza.

Staffettona della Befana in piscina a Gorla Minore

La piscina di Gorla Minore, riaperta a settembre e tornata di nuovo nel pieno dell'attività, organizza tra le corsie di piazzale dello Sport la “Staffettona della Befana”, una nuotata solidale in sostegno delle associazioni: L'Abbraccio, Insieme oltre le onde e Asd Poseidon. Partecipano anche le Cuffie Colorate Pad di Busto Arsizio. Una bella iniziativa che si ripete da anni, e che per la prima volta approda alla piscina di Gorla Minore. Per informazioni: staffettonadellabefana@gmail.com

A Marnate è sorpresa

La Befana farà un'apparizione a sorpresa a Marnate. In piazza Paolo VI nella frazione di Nizzolina dopo la S. Messa delle ore 10 e in piazza S. Ilario a Marnate dopo la S. Messa delle ore 11.15.

I Magi a Sant'Anna

Nella messa delle ore 11 in chiesa Sant'Anna a Busto Arsizio arrivano i Re Magi. «Ai doni dei Re Magi - spiega don David Maria Riboldi - accoderemo i tesori preziosi della nostra comunità cristiana: il nostro impegno per gli altri, i nostri servizi di volontariato, la memoria delle tappe importanti del nostro 2023. Sarà occasione per "fare comunità" insieme ai Magi dinanzi a Gesù Bambino».

Presepi a Marnate

È stato un periodo incredibile, Marnate autentico paese dei presepi in occasione degli 800 anni di Greccio (LEGGI QUI). Adesso le ultime chance di respirare questa atmosfera e ammirare le Natività. Fino a domenica 7 gennaio si potrà visitare la mostra in piazza IV Novembre (sabato ore 15-17, domenica 10.30-12; 15.30-18). Nella chiesa di San Sebastiano a Nizzolina, sabato dalle 10.30 alle 12.

Mercatino canile Busto

Apar aspetta in canile a Busto (via Canale) con il banchetto di Natale fino al 6 gennaio. Sempre tante idee originali aspettano per festeggiare l’Epifania a chiusura delle festività. E nel modo più bello, pensando agli altri, in particolare in questo caso ai cagnolini del canile.

DOMENICA 7 GENNAIO

Tombolata a Gorla Maggiore

Domenica 7 gennaio, alle ore 15 in Oratorio (via Battisti) il tradizionale appuntamento alla fine del periodo natalizio. Grandi premi e divertenti intrattenimenti a cura degli animatori dell’Oratorio San Carlo di Gorla Maggiore.

Mostra a Palazzo Cicogna

Fino a domenica 7 gennaio le sale delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna a Busto ospitano la tradizionale mostra natalizia, promossa dall’Amministrazione comunale e ideata dall’Ufficio Musei. “Per le vie celesti. Figura sacra e astrazione”, questo il titolo della rassegna, curata da Silvia Vacca ed Erika Montedoro, comprende opere di collezioni private e di proprietà comunale, scelte seguendo il tema del percorso verso il cielo, anche in base ai colori che lo contraddistinguono, dal grigio al blu, all’azzurro, tra sacro e astratto.

A. M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU