Busto Arsizio - 04 maggio 2023, 15:23

VIDEO. Il tessile? A Busto c'è ancora e con l'arte vuole vedere rosa

Presentata al Museo del Tessile "Rosa Alchemico", tappa bustocca ed edizione numero 31 di Miniartextil. Coinvolte le imprese, in 49 negozi ci saranno anche i minitessili delle passate rassegne e un "passaporto" che premierà i visitatori. Si parte sabato 6, avanti fino all'11 giugno. TUTTI GLI EVENTI, ARTISTI E NEGOZI

VIDEO. Il tessile? A Busto c'è ancora e con l'arte vuole vedere rosa

L'arte e l'impresa che si guardano, si specchiano e raccontano. Con l'edizione numero 31 di Miniartextil - "Rosa alchemico" - si impone questa somiglianza a Busto Arsizio: il tessile oggi c'è ancora, aziende più piccole ma che hanno tanto da dire, creare e innovare, proprio come piccoli sono questi capolavori artistici. Che abbracciano il museo di via Volta e non solo.

Un altro modo di vedere rosa, simbolicamente e non solo. Questa mattina la vicesindaco Manuela Maffioli ha presentato la mostra di fiber art promossa e organizzata dall'associazione Arte&Arte in collaborazione con il Comune. Accanto a lei hanno parlato l'artista Mimmo Totaro che ha dato vita a questa rassegna con la compianta Nazzarena Bortolaso - «Ci piace pensare che lei accompagni Mimmo nel prosieguo di questo percorso, molto significativo» ha detto Maffioli, rendendo omaggio anche a Maria Lai - 32 anni fa a Como, rassegna poi diventata un punto di riferimento anche internazionale. E ancora, Erika Montedoro, conservatore del museo del Tessile, ed Emanuele Gambertoglio, che ha parlato come componente del direttivo Ascom, rappresentato anche dal direttore Francesco Dallo.

A Busto è la quarta volta nel segno di Miniartextil, Rosa alchemico, il tema che dipinge le sale gemelle e non solo, con 54 minitessili e 8 grandi opere di fiber art, firmate da Teresa Antignani, Gabriella Benedini, Raul Gabriel, Veronica Bisesti, Ruben Montini, Jaime Poblete, Emma Talbot, Hideho Tanaka. 

Il centro si vestirà di drappi, offerti da Beppetex, Tessilidea, Manifattura de Bernardi spa, Tintoria Sandroni&C: ai piani superiori degli edifici pubblici e non solo parlerà il rosa. Proprio la Sandroni ha tinto apposta una pezza di tessuto in una colorazione rosa a scelta dell'Ufficio Musei, narrando così anche le fasi di tintura per finalità didattiche. Ma non solo: la Tintoria Vago ha tinto per la mostra dieci matasse di filato in rosa.

Inoltre ben 49 negozi - «scommessa vinta, in lieve crescita rispetto alla scorsa edizione, perché la città si identifica nel tessile», ha fatto notare con entusiasmo Gambertoglio - sono stati felici di ospitare i minitessili delle edizioni passate, con un premio attraverso un passaporto speciale. Chi invierà per primo l'attestazione del titolo di ingresso alla mostra e del passaporto con 15 timbri, di cui almeno tre dai negozi dei quartieri, con almeno 15 euro di spesa complessiva nei negozi.  Non manca un'esposizione di campionari e coloranti a tema, titolo "Rosa. quando la chimica diventa poesia".

Un fil fortemente significativo per il museo, osserva Erika Montedoro: «Si presta a raccontare l'identità tessile del territorio, che significa anche tintura».

Insomma, l'arte racconta un tessile che è vivo. Lo sottolinea lo storico Luigi Giavini: «C'è ancora, anche piccole aziende ma molto innovative e creative». Lo si legge anche negli occhi di Federico Sandroni: «Questa mostra per un imprenditore permette di vedere il tessile in maniera diversa, artistica. Vale la pena osservarle e studiarle».

GUARDA IL VIDEO

LE INFO

Orari di apertura mostra

Lunedì chiuso

Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Giovedì dalle 15.00 alle 21.00

Sabato e Domenica dalle 11.00 alle 19.00.

 Ingresso mostra

Euro 7 intero

Euro 5 ridotto: over 65, accompagnatori di disabili, studenti fino a 25 anni, gruppi minimo 10 persone

Gratuito disabili, bambini fino ai 10 anni, possessori Abbonamento Musei Lombardia/Valle d'Aosta, Guide turistiche abilitate

Gratuito giovedì 19.00 – 21.00.

 

Eventi collaterali in città a cura dei commercianti:

Giovedì 11 maggio “Cena in Rosa” - Ristorante Radici (via Pozzi 15B)

Giovedì 11 maggio “Aperirosa” - DIECI Arte Cibo e Musica (via Martiri di Belfiore 10)

Giovedì 25 maggio “Aperirosa” - Il Cortiletto - L’Antica Scuderia (via Gaeta 4)

Mercoledì 31 maggio “Aperirosa” ore 19.00 - Banfi Centro Stampa (viale Alfieri 22)

Giovedì 1 giugno “Aperirosa” - Caravanseray Oasi Metropolitana presso Parco Comerio

Giovedì 8 giugno “Cena in Rosa” -  Pizzeria Capri (viale Diaz 42)

Giovedì 8 giugno “Dolci in Rosa” -  Pasticceria Oscar (via Cavallotti 3).

 

Visite guidate

Sono in programma VISITE GUIDATE a cura del Servizio Didattica museale alla mostra nei seguenti giorni:

- sabato 13 maggio

- sabato 20 maggio

- sabato 27 maggio

- sabato 3 giugno

- sabato 10 giugno.

Le visite sono dedicate a un pubblico di adulti e si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Il ritrovo con la guida è circa 10 minuti prima, presso l’ingresso della mostra.

 

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visite-guidate-alla-mostra-miniartextil-rosa-alchemico-621690301427 e a fronte dell’acquisto del biglietto di ingresso per ogni partecipante, che sarà da effettuare prima dell’inizio della visita guidata direttamente alla reception della mostra.

Per le scuole sono in fase di predisposizione proposte didattiche ad hoc.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visite-guidate-alla-mostra-miniartextil-rosa-alchemico-621690301427

Per informazioni e prenotazioni relative a visite guidate e attività didattiche rivolte a gruppi organizzati e a scolaresche, prendere contatti con:

Ufficio Didattica museale

0331 390242 – 349

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU