Valle Olona - 18 luglio 2021, 08:20

Daniele Cassioli incontra i bambini di Olgiate: «Le difficoltà sono un’opportunità»

Non una semplice presentazione di un libro, ma un incontro animato e personale tra l’atleta non vedente e i giovanissimi frequentatori dello Smile Camp

Daniele Cassioli

Daniele Cassioli

«È una bella storia, raccontata da una persona eccezionale che ci ha saputo insegnare cose molto importanti». Queste le parole con cui Alessio Gasparoli, coordinatore dello Smile Camp olgiatese ha raccontato l’incontro con l’atleta Daniele Cassioli.

Quella che in origine doveva essere una “più tradizionale” presentazione del suo libro “Il vento contro” si è ben presto trasformata in un incontro più animato e personale, grazie alla grandissima curiosità che la presenza di Cassioli ha suscitato nei quasi settanta ragazzi che frequentano il campo estivo presso l’Idea Village.

«Prima che arrivasse Daniele – racconta Gasparoli – abbiamo voluto spiegare ai bambini chi fosse e cosa facesse, quindi abbiamo fatto vedere loro alcuni video delle sue performance in acqua dicendo loro che si trattava di un atleta non vedente.

Questo ha lasciato a bocca aperta i piccoli, che sin da subito hanno iniziato a fare domande agli educatori per capire quali fossero le difficoltà che affrontava ogni giorno e come riuscisse a fare tutto quello che faceva».

Ed è stata proprio questa grande e salutare curiosità che ha rivoluzionato la scaletta dell’incontro: Daniele Cassioli, infatti, aveva iniziato a parlare da pochi minuti quando una bambina, di sua spontanea volontà, si è alzata in piedi e si è avvicinata a lui per fargli una domanda.

A questa prima domanda ne sono seguite moltissime altre e la presentazione si è trasformata in un confronto sincero e aperto tra l’atleta e i giovani ospiti dello Smile Camp.

«I ragazzi volevano capire come riuscisse ad affrontare le difficoltà e cosa si provasse a fere quello che fa – prosegue Alessio Gasparoli – e Daniele allora li ha fatti alzare in piedi, ha chiesto loro di chiudere gli occhi e li ha guidati attraverso una serie di piccoli gesti di ogni giorno, come girare su sé stessi o allacciarsi le scarpe, per far capire nel concreto quale fossero le risposte alle loro domande».

I piccoli si sono subito accorti della difficoltà a cui andavano incontro, e hanno voluto sapere come facesse a superarle; a questo punto il confronto si è spostato su un nuovo argomento: l’importanza di non abbattersi e di affrontare le cose con impegno e determinazione.

«Quando una persona ha qualcosa in cui credere – sottolinea Daniele Cassioli – a quel punto le difficoltà non sono più difficoltà ma sono opportunità, occasioni; se io vedessi, ad esempio, probabilmente non avrei mai fatto sci nautico».

Le difficoltà di una persona, dunque, possono diventare una ricchezza, un’opportunità per sé e per gli altri, ed è per questo che, ha spiegato Cassioli, se si vede qualcuno che non riesce a fare qualcosa, nella vita o nello sport, non deve mai essere preso in giro.

«Il nostro campo estivo – conclude il coordinatore Gasparoli – si chiama Smile Camp, perché quello che vogliamo fare è regalare, attraverso il gioco e lo sport, un sorriso a questi ragazzi, che dopo l’anno appena trascorso se lo meritano di sicuro.

Questo, però, non vuol dire che non vogliamo anche insegnare loro qualcosa che li accompagnerà nella loro crescita, e sicuramente l’incontro con Daniele ha lasciato il segno, soprattutto in un periodo difficile come questo, perché ha mostrato loro che anche i periodi “più bui” possono essere superati, e che se ci si mette la testa e l’impegno ce la si può fare».

All’incontro erano presenti anche il vicesindaco Paolo Maccabei e l’assessore Mauro Carnelosso, che hanno accolto con entusiasmo la decisione di riportare ad Olgiate Daniele Cassioli.

«Non è la prima volta che Daniele è ospite nel nostro comune – spiega Maccabei – ed è sempre un piacere sentirlo raccontare la sua storia, che è un grande esempio per tutti, soprattutto per i bambini e i ragazzi.

Conoscerlo e sentirlo parlare ci dimostra come superare le difficoltà sia sempre possibile. Bisogna volerlo, bisogna essere tenaci e forti, e lui ci insegna che con volontà e passione è possibile raggiungere risultati che all’inizio ci sembravano impossibili».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU