Valle Olona - 28 novembre 2025, 14:03

L’amministrazione Montano: «Disinformazione sugli oneri di urbanizzazione»

L'assessore Bassi replica alle accuse dell'opposizione e dell'ex sindaco Volpi: «I cittadini meritano chiarezza, non slogan che alimentano confusione»

L’amministrazione Montano: «Disinformazione sugli oneri di urbanizzazione»

Dal Comune di Olgiate riceviamo e pubblichiamo.

Negli ultimi giorni l’ex sindaco Volpi, oggi all’opposizione, ha diffuso dichiarazioni secondo cui i proventi derivanti dai cantieri e dal polo logistico avrebbero potuto evitare l’aumento dell’addizionale IRPEF. Una tesi che, oltre a essere fuorviante, contrasta apertamente con la normativa vigente.

Gli oneri di urbanizzazione e le altre entrate patrimoniali non possono essere utilizzati liberamente per coprire la spesa corrente. Lo stabilisce chiaramente il D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche, che vincolano tali risorse a investimenti e, solo in misura limitata e per specifiche finalità, a spese correnti. La Legge di Bilancio 2018 (L. 232/2016, art. 1, comma 460) ha ulteriormente ristretto queste possibilità a sole destinazioni vincolate (manutenzione ordinaria, progettazione, opere di urbanizzazione).

Attribuire agli oneri la funzione di “copertura” delle spese correnti significa dunque proporre una soluzione insostenibile, che rischierebbe di compromettere gli equilibri di bilancio e di esporre il Comune a rilievi della Corte dei conti. “È grave che un ex sindaco, ben consapevole delle regole contabili, diffonda informazioni errate per fini propagandistici. I cittadini meritano chiarezza, non slogan che alimentano confusione” sottolinea l’assessorato al Bilancio dott. Ugo Bassi.

L’Amministrazione Montano ha scelto invece la via della responsabilità e della trasparenza, adeguando l’addizionale IRPEF per garantire servizi essenziali e investimenti strategici, senza ricorrere a scorciatoie che la legge non consente, costretti dal continuo ridursi dei trasferimenti dello Stato e dalle crescenti necessità di spesa per il settore sociale e l’incremento dei costi energetici.

In sintesi: la propaganda di Volpi tenta di trasformare vincoli normativi in false promesse. L’Amministrazione Montano ribadisce che la scelta sull’IRPEF è stata necessaria per mantenere un bilancio solido e servizi di qualità, nel pieno rispetto delle regole contabili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU