Politica - 28 novembre 2025, 19:58

Olgiate Olona: piattaforma ecologica, blatte e sicurezza. In consiglio comunale tre interpellanze di RilanciAmo Olgiate

Il gruppo di minoranza ha voluto chiarimenti sui tre temi. «Riprendo una frase del sindaco: si vive di realtà o di propaganda?» il commento del capogruppo di Alda Acanfora

(Foto di archivio)

(Foto di archivio)

La piattaforma ecologica di via Ombrone, la mensa scolastica e la sicurezza sono stati tre temi affrontati nel consiglio comunale di giovedì 27 novembre grazie ad altrettante interpellanze presentate dal gruppo di minoranza RilanciAmo Olgiate.

La piattaforma ecologica di via Ombrone

Il gruppo all’opposizione ha chiesto quale fosse la situazione del centro (in termini ad esempio di investimenti, segnaletica, sistema di pesatura) dal momento che, a parere dei consiglieri, la piattaforma si presenta inefficiente, priva di controlli efficaci, e pur rappresentando un costo importante per la collettività, non offre un servizio adeguato.

Inoltre, ha rimarcato il consigliere di minoranza Enrico Vettori, «le continue promesse dell’Amministrazione non hanno avuto riscontro concreto nei fatti».

Il vicesindaco Leonardo Richiusa ha spiegato qual è la situazione, soffermandosi in particolare sul sistema della doppia pesa, evidenziando che ci sono state questioni procedurali e di costo da affrontare e problemi tecnici non imputabili all’Amministrazione comunale.

In ogni caso a brevissimo, ha annunciato l’assessore, partirà il nuovo sistema. E comunque «I cittadini non hanno avuto alcun disagio», ha detto Richiusa.

Al di là dei problemi tecnici però «sono anni – ha ribattuto Vettori - che la discarica è un disastro». A suo parere «il disagio c’è solo ad andar dentro» a causa, ad esempio, della sporcizia, del disordine, della mancanza di indicazioni chiare. Insomma, al di là delle problematiche tecniche, «se una cosa perdura per così tanto tempo – ha dichiarato - una risposta va data in maniera anche significativa».

Di opposto avviso l’assessore al bilancio Ugo Bassi che, pur avendo riscontrato disagi in passato, ha riferito di essere andato in discarica recentissimamente e di aver addirittura fatto i complimenti agli operatori.

Il caso blatte

Con la seconda interpellanza RilanciAmo Olgiate ha chiesto chiarimenti in merito al servizio mensa scolastica. Il riferimento in particolare è stato alle lamentele e alla segnalazione di blatte alle scuole Dante Alighieri.

L’assessore ai servizi educativi Sofia Conte ha precisato che l’ufficio pubblica istruzione non ha mai ricevuto una comunicazione formale circa infestanti nel refettorio della scuola, ma è venuto a conoscenza in via informale del reperimento di rari esemplari di blatte trovate morte nell’atrio della scuola, nel vecchio plesso, e non nei locali refezione.

L’assessore ha riferito che la mensa viene sempre pulita e sanificata ad ogni utilizzo, così come l’attrezzatura, che vengono effettuati controlli periodici, interventi antiblatte, e che in base al monitoraggio effettuato non è stata rilevata la presenza di tali insetti.

Le possibili cause della presenza di questi animali, ha spiegato la Conte, può dipendere dalla tipologia di costruzione, dalla presenza di interrati e da agenti indiretti non contenibili (condizioni climatiche, caldo umido, pioggia, lavori stradali e sulla fognatura).

«La situazione al momento non presenta criticità» ha assicurato l’assessore. «Mi spiace dover dire che con questa interpellanza e con la diffusione sui social – ha aggiunto – si sta creando allarmismo tra i cittadini soprattutto a poche settimane dall’Open day della scuola».

«Riprendo una frase del sindaco – ha replicato Alda Acanfora, capogruppo di RilanciAmo Olgiate - si vive di realtà o di propaganda?». L’invito del gruppo, ha sottolineato, è quello di verificare. «Le cose – ha continuato la consigliera - si affrontano, possono capitare, ma non si devono lasciar correre».

La sicurezza 

L’ultima interpellanza ha riguardato la sicurezza. RilanciAmo Olgiate ha chiesto informazioni in particolare sull’impianto di videosorveglianza e sulle strategie in campo. Il sindaco Giovanni Montano ha fatto il punto sulle telecamere installate e ha sottolineato le carenze di organico delle forze dell’ordine a livello nazionale.

Tra le diverse iniziative citate, il primo cittadino ha fatto riferimento anche al Controllo di vicinato. «Il Comune di Olgiate – ha affermato – è stata tra i promotori dell’iniziativa». Nel 2025 al progetto si sono iscritte oltre 50 famiglie: in totale quindi sono 1146 i nuclei partecipanti». E’ inoltre in fase di studio per il 2026 la possibilità di avviare anche il Controllo di vicinato commerciale.

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU