Territorio - 27 novembre 2025, 17:29

Prefettura, vertice sulla sicuezza: sul tavolo anche il presidio “Remigration” di Gallarate

Autorità, istituzioni e forze dell'ordine hanno fatto il punto anche sulla situazione a Luino e Sesto Calende

Prefettura, vertice sulla sicuezza: sul tavolo anche il presidio “Remigration” di Gallarate

Riunioni oggi in Prefettura per la sicurezza pubblica: l'incontro a Villa Recalcati ha riguardato in particolare alcune questioni di ordine pubblico a Luino, Sesto Calende e Gallarate.

Agli incontri hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di polizia, tra cui il Vicario del Questore, dott.ssa Elisabetta Silvetti, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, col. Marco Gagliardo, e il rappresentante del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, col. Alessandro Luchini, unitamente ai rappresentanti istituzionali dei Comuni interessati. 

Si è partiti alle 10 con il confronto con il Sindaco di Luino e con il Comandante della Polizia Locale, volto all’esame delle criticità emerse nel centro cittadino e nelle aree maggiormente esposte a fenomeni di degrado e turbative per la sicurezza urbana. Nel corso della riunione, la Vicaria del Questore e il Comandante Provinciale dei Carabinieri hanno evidenziato un calo complessivo dei reati nel territorio di Luino, pur rilevando la necessità di mantenere alta l’attenzione nelle zone maggiormente sensibili. Sono state condivise misure di rafforzamento dell’attività di vigilanza congiunta e interventi mirati a incrementare la presenza delle Forze di polizia nelle aree strategiche.

 E' stata poi la volta dell'incontro relativo al Comune di Sesto Calende. Alle ore 10.45 il Prefetto ha incontrato il Sindaco di Sesto Calende e i Capigruppo del Consiglio comunale. L’incontro è stato dedicato all’analisi delle problematiche di ordine pubblico riscontrate nel comune, con particolare riferimento alla gestione degli spazi pubblici e alle esigenze di monitoraggio delle aree urbane più frequentate. Anche per Sesto Calende, sulla base dei dati illustrati dalla Vicaria del Questore e dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, è stato registrato un calo generale dei reati, elemento che conferma l’efficacia delle attività di prevenzione e controllo già in atto. È stata ribadita la piena collaborazione istituzionale per l’attuazione di un piano coordinato di controlli e per la definizione di ulteriori strategie preventive.

 Infine si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza del Sindaco di Gallarate, del Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gallarate e del Vicecomandante della Polizia Locale. Durante la seduta sono stati analizzati i recenti fatti verificatisi nel territorio comunale, che hanno suscitato particolare attenzione da parte della comunità locale. Il Prefetto ha richiesto una valutazione approfondita delle dinamiche e ha disposto il potenziamento delle attività di controllo e prevenzione al fine di assicurare una risposta tempestiva e coordinata.  È stata inoltre esaminata la pianificazione delle misure di sicurezza connesse al presidio “Remigration” annunciato per la prossima domenica. Sono stati definiti i dispositivi di ordine pubblico necessari a garantire il regolare svolgimento dell’iniziativa, nel pieno rispetto della libertà di manifestazione e della tutela dell’incolumità pubblica. 

Il Prefetto ha, infine, ribadito la centralità del dialogo istituzionale e della cooperazione interforze nel garantire condizioni di sicurezza diffuse e rispondere con efficacia alle esigenze delle comunità locali.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU