Busto Arsizio - 26 novembre 2025, 23:28

“Non può essere vero!”: la meccanica quantistica ai Molini Marzoli

Giovedì 4 dicembre, alle 21, il Centro Culturale Synesis affronta un tema affascinante con Stefano Forte, Professore Ordinario di Fisica Teorica, nel campo uno dei più grandi esperti al mondo, e Giulia Semeghini nata a Busto Arsizio e Assistant Professor presso la celebre università di Harvard, dove si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo dei computer quantistici

La Meccanica Quantistica rappresenta, nel mondo della scienza, una seconda rivoluzione copernicana. Le leggi della fisica classica sembrano non valere più a livello microscopico, dove ci si trova di fronte a comportamenti che smentiscono le percezioni fondamentali sulla cui base ci muoviamo nel mondo: il fatto che un pallone segua una traiettoria ben definita, o che una persona non possa passare attraverso un muro, oppure che, esempio famoso, un gatto debba essere o vivo o morto.

Una teoria tanto contraria alle percezioni comuni, come al consolidato pensiero scientifico, da essere ritenuta perciò errata da Einstein e da far affermare al grande Niels Bohr, noto come l’autore del primo modello quantistico di atomo, che “Chi non rimane scioccato dalla meccanica quantistica, allora non l’ha capita”.

E lungo un intero secolo la teoria è rimasta del tutto misteriosa per i più, come estranea all’esistenza e al pensiero dei non addetti ai lavori.

Eppure, essa, nelle sue applicazioni pratiche, ha letteralmente invaso la nostra vita quotidiana: ne derivano infatti i transistor che si trovano all’interno di computer e smartphone, il funzionamento delle celle solari, l’imaging medico tramite risonanza magnetica, i computer quantistici in pieno sviluppo.

Basterebbe l’imponenza delle applicazioni a incentivare il desiderio di saperne almeno qualcosa; tuttavia, non è meno rilevante il fascino di una prospettiva conoscitiva passibile di cambiare in profondità il nostro modo di vedere il mondo.

Il 2025, a cento anni dalla formulazione della Meccanica Quantistica come teoria fisica, è stato proclamato dall’UNESCO International Year of Quantum Science and Technology, con lo scopo di promuoverne la conoscenza presso il grande pubblico.

A questo tema affascinante il Centro Culturale Synesis ha dedicato una serata. Ad introdurci nel mondo dei quanti saranno due relatori d’eccezione, Stefano Forte e Giulia Semeghini.

Stefano Forte è dal 2003 Professore Ordinario di Fisica teorica presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa dello studio delle interazioni forti, le forze che tengono assieme i protoni e i neutroni e li legano nei nuclei degli atomi. È stato un pioniere dell’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale a questi temi di ricerca. È uno dei più grandi esperti viventi di tali argomenti ed ha formato una generazione di scienziati che oggi occupano posizioni spesso prestigiose in Italia e all’estero.

Giulia Semeghini è Assistant Professor a Harvard, dove si occupa di ricerca sperimentale nel campo dei computer quantistici, sia del loro sviluppo, sia del loro utilizzo per la simulazione di materiali complessi. Nata a Busto Arsizio, diplomata al Liceo Scientifico Arturo Tosi, si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano ed ha conseguito il dottorato a Firenze. Nel 2024 ha ricevuto il prestigioso premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei, destinato a giovani ricercatori che si sono distinti per il valore e l’innovatività dei propri lavori.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU