Attualità - 26 novembre 2025, 14:25

Ex Coop di viale Repubblica, un mese di degrado nel parcheggio. Agesp chiarisce: «Area privata, tocca ai titolari pulire»

Dopo le prime segnalazioni, la situazione non cambia: foglie, cestini stracolmi e rifiuti. La partecipata conferma di non avere competenza sullo spazio, che ora vive nel limbo del passaggio di consegne in attesa dell'apertura di Eurospin

Un mese dopo le prime segnalazioni, la situazione non cambia. Anzi, se possibile, peggiora. Il parcheggio dell'ex supermercato Coop di viale Repubblica, chiuso ufficialmente lo scorso 7 ottobre, si presenta come un biglietto da visita desolante: un tappeto di foglie secche ormai marcescenti, cestini che traboccano di rifiuti e cartacce sparse qua e là.

La domanda, rimbalzata sui social e tra i residenti del quartiere di Beata Giuliana, è sempre la stessa: a chi spetta intervenire per ripristinare un minimo di decoro? L'onere della pulizia ricade su Agesp, in quanto servizio pubblico, o sulla proprietà del supermercato?

La risposta è netta e chiarisce definitivamente la questione. L’intera area del parcheggio è da considerarsi privata. Di conseguenza, la responsabilità del decoro e della manutenzione – dalla raccolta delle foglie allo svuotamento dei cestini – non è di competenza della municipalizzata, ma spetta interamente ai titolari dell'attività commerciale. Il fatto che lo spazio non sia recintato e risulti liberamente accessibile al pubblico non ne modifica la natura giuridica, come avviene per tutte le aree di pertinenza dei centri commerciali.

Il problema, a questo punto, sembra risiedere nel limbo gestionale creato dal passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova proprietà. Con la Coop che ha cessato l'attività da oltre un mese e l'arrivo di Eurospin previsto, secondo le voci, solo per la prossima primavera (inizialmente si parlava di gennaio), l'area si è trasformata in una sorta di "terra di nessuno", dove la manutenzione ordinaria è evidentemente saltata. E se nei giorni scorsi l'azienda ha provveduto a riaccendere i lampioni presenti nell'area, il problema spazzatura rimane in un'area molto frequentata da chi possiede un cane e lo porta nel parcheggio per i propri bisogni. A riprova di ciò, ci sono i tantissimi sacchettini contenenti deiezioni canine che strabordano da alcuni cestini e che ormai vengono appoggiati anche a terra. 

La speranza dei residenti è che, con l'avvicinarsi dell'apertura e l'avvio dei lavori di allestimento del nuovo discount, la nuova proprietà prenda finalmente in carico anche la pulizia di quello che, a tutti gli effetti, è il primo impatto che i futuri clienti avranno con il punto vendita.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU