Consapevole dell’importanza di operare in modo responsabile e sostenibile, Scoiattolo - Raviolificio di famiglia ha redatto il suo quarto Bilancio di Sostenibilità, relativo all’anno 2024, stilato secondo gli standard GRI, Sustainability Reporting Standards, i più diffusi e accreditati standard di reporting non finanziario, per comunicare in modo trasparente agli stakeholder il proprio impegno verso un business sostenibile e attento alle generazioni future.
Il documento, redatto su base volontaria, restituisce una fotografia completa del 2024, un anno di consolidamento e sviluppo in cui l’azienda ha trasformato i propri valori in azioni concrete. Al centro rimangono la volontà di attenzionare il benessere delle persone e la creazione di un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, elementi fondamentali per una crescita sostenibile. L’organico è arrivato a 167 collaboratori (+17% rispetto al 2023), con una presenza femminile pari al 33%. Nel corso dell’anno sono stati potenziati i percorsi formativi e l’attenzione alla sicurezza, grazie anche all’introduzione di nuove figure dedicate alla gestione HSE e a investimenti in strumenti di comunicazione interna pensati per rafforzare coesione e condivisione.
Sul fronte dell’innovazione e della qualità, l’azienda si conferma partner di riferimento sia con il proprio brand che per le principali marche private nazionali ed europee, e continua a espandere la sua presenza nei mercati extraeuropei, non da ultimi quelli dell’Asia e della Nuova Zelanda. Una presenza capillare sui banchi della GDO a livello globale che si traduce in 80 tonnellate di pasta fresca prodotta al giorno, per 350 diverse ricette e 27 differenti formati di pasta. Una produzione sostenuta da importanti investimenti (2,5 milioni di euro nel 2024) in tecnologie e migliorie degli impianti produttivi.
La crescita raggiunta negli anni ha trasformato Scoiattolo in una società per azioni, affermata a livello europeo e internazionale. Nell’anno 2024, il passaggio di Scoiattolo da PMI a Grande Impresa, determinato dalla crescita e dai valori di bilancio, rappresenta un traguardo significativo, che testimonia la solidità economica raggiunta e apre nuove opportunità di sviluppo, innovazione, sostenibilità e presenza sui mercati nazionali e internazionali.
La crescita produttiva è accompagnata anche da un importante sviluppo infrastrutturale: è stata infatti inaugurata parte del nuovo stabilimento, adiacente a quello esistente, pronto così con l’arrivo del 2026 ad avviare il nuovo piano produttivo e le sue linee di ultima tecnologia. Il sito, costruito con materiali fotocatalitici TX Active, è in grado di abbattere lo smog e ridurre le emissioni ed è concepito per essere alimentato progressivamente da energia rinnovabile.
L’impegno ambientale si traduce in risultati misurabili. Il 2024 rappresenta il primo anno di rendicontazione delle emissioni Scope 3, ampliando così la mappatura dell’impronta di carbonio lungo l’intera catena del valore. Le emissioni complessive ammontano a 5.803 tonnellate di CO₂e (market-based). I progressi sono significativi: –8,5% di emissioni dirette e indirette e –12% di intensità emissiva, nonostante una crescita economica del +3,6%. Un segnale concreto che sviluppo e riduzione dell’impatto ambientale possono procedere di pari passo.
Forte rimane anche il legame con il territorio e la comunità. Nel 2024 l’azienda ha destinato 210.000 euro a sponsorizzazioni e progetti sociali, collaborando con realtà quali l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Varese, il Ponte del Sorriso Onlus, Senologia al Centro, UILDM, oltre a sostenere eventi sportivi e numerose iniziative benefiche locali. 19.000 sono stati i kg di pasta fresca donata ad associazioni no profit. Un contributo che riflette la visione dell’impresa come progetto condiviso, capace di crescere insieme alla comunità in cui opera.
Guardando al futuro, Scoiattolo intende consolidare un modello di crescita sempre più orientato alla decarbonizzazione, all’innovazione responsabile e al benessere delle persone. Sono in corso le attività per definire obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la Science Based Targets initiative (SBTi) e per ampliare ulteriormente il perimetro di rendicontazione lungo l’intera catena del valore.
Il Bilancio di Sostenibilità racconta un percorso fatto di scelte quotidiane e progressi costanti. Per Scoiattolo, la sostenibilità non è un punto di arrivo, ma un cammino che unisce tradizione e futuro, radici e innovazione, territorio e apertura verso il mondo.
A proposito di Scoiattolo – Raviolificio di Famiglia
Scoiattolo è un’azienda familiare italiana (varesina), specializzata nella produzione di pasta fresca ripiena e liscia. Da oltre 40 anni, e tre generazioni, unisce la cura e il saper fare artigianale delle origini alla capacità di esplorare e innovare di una grande impresa, portando sui banchi dei supermercati italiani e di tutto il mondo un prodotto goloso, autentico e in continua evoluzione, capace di celebrare la meraviglia della pasta fresca. L'azienda produce sia a proprio marchio che in Private Label, per diverse insegne italiane ed estere, facendo della qualità, del gusto, della ricerca e dell'innovazione i propri punti di forza.
Visita il nuovo sito e scarica nella sezione SOSTENIBILITA’, al link https://www.scoiattoloraviolificio.it/sostenibilita/, il Bilancio di Sostenibilità 2024 Scoiattolo







