Scuola - 24 novembre 2025, 18:49

Giornata contro la violenza sulle donne: il Liceo Crespi si unisce con voce, memoria e consapevolezza

Il Liceo Crespi dedica l’intera mattinata a momenti di riflessione, teatro e partecipazione collettiva. Dalle letture drammatizzate alla diretta dell’evento nazionale “Libere”, il tema viene affrontato con linguaggi diversi e profondi. Un minuto di silenzio e l’impegno degli studenti della redazione completano una giornata di responsabilità condivisa

Giornata contro la violenza sulle donne: il Liceo Crespi si unisce con voce, memoria e consapevolezza

Sin dal mattino, l’atmosfera al Liceo Crespi di Busto Arsizio sarà diversa dal solito: più densa, più attenta, segnata da quel filo rosso che ogni anno unisce scuole e istituzioni nella Giornata contro la violenza sulle donne. Qui non sarà solo una ricorrenza, ma un’occasione per trasformare parole e immagini in strumenti di consapevolezza.

In Aula Magna, alle 9, il sipario si aprirà su un momento di forte impatto emotivo. Il gruppo teatrale dell’istituto, guidato dal professor Massimiliano La Banca, darà voce ai monologhi tratti da Soltanto vive di Silvia Raimondi e alla poesia Se domani non torno di Catalina Torres Cáceres. La lettura drammatizzata, accompagnata da un momento di riflessione, offrirà agli studenti uno spazio in cui la letteratura diventa testimonianza e memoria.

A seguire, dalle 10 alle 12, la comunità scolastica seguirà in streaming l’evento nazionale “Libere. Insieme contro la violenza sulle donne”, promosso da Unisona live e dall’Associazione Una, nessuna, centomila. Interverranno figure di rilievo come Celeste Costantino, Filippo Maria Nimbi, Ariete, Nicole Rossi e Marisa Passera, affrontando il tema delicato e attuale della violenza esercitata da uomini adulti su ragazze molto giovani. Una riflessione necessaria, capace di parlare ai più giovani con linguaggi diversi ma complementari.

Nel corso della mattinata, l’intero istituto osserverà un minuto di silenzio, un atto semplice ma potente per ricordare le vittime della violenza di genere. Un gesto collettivo che attraverserà le aule come un’unica pausa di rispetto.

Anche la redazione studentesca del liceo, La Voce del Crespi, parteciperà attivamente dedicando un articolo al tema della Giornata Nazionale. Le parole degli studenti, raccolte e rilanciate attraverso il giornale scolastico, offriranno uno sguardo giovane ma profondamente attento.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU