Politica - 24 novembre 2025, 17:20

Acqua e territorio, Dell’Erba e Zocchi (FdI): «Dalla Regione oltre 1,3 milioni per investimenti strategici nel Varesotto»

La Giunta regionale assegna 6,48 milioni ai territori lombardi, di cui 1,348 milioni al Varesotto, destinati a interventi condivisi con Comuni e Provincia. Risorse vincolate a opere strategiche: infrastrutture, difesa del suolo e sviluppo sostenibile

Romana Dell’Erba

Romana Dell’Erba

L'acqua genera sviluppo: la Giunta ha approvato il trasferimento di una quota dei canoni delle grandi derivazioni idroelettriche, destinando complessivamente 6.483.617 euro ai territori lombardi: nella provincia di Varese arriveranno 1.348.059 euro, risorse vincolate a progetti concordati con Comune e Provincia.

“Ringraziamo l'assessore a Enti locali, Montagna e Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori per aver sostenuto questo modello di federalismo idrico, che restituisce al territorio le risorse generate dall’acqua, non come assistenza, ma come opportunità di crescita concreta”, dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Romana Dell’Erba e Luigi Zocchi.

Il meccanismo dei finanziamenti funziona tramite convenzioni tra Regione Lombardia e gli enti locali (tra cui la Provincia di Varese), che permettono di utilizzare i canoni idroelettrici per realizzare opere strategiche sul territorio: infrastrutture, manutenzione, progetti di sviluppo sostenibile. Questi fondi non sono “liberi”: sono vincolati a programmi territoriali condivisi con i Comuni, garantendo trasparenza e investimenti mirati al benessere delle comunità locali.

Per Dell'Erba, “questi fondi sono un segnale forte: non parliamo solo di investimenti, ma di responsabilità verso le nostre comunità. A Varese vogliamo infrastrutture sicure, opere che durino nel tempo e un piano di sviluppo che metta al centro la coesione territoriale”.

“L’acqua è molto più di una risorsa naturale - commenta Zocchi -: è una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale. Investire parte dei canoni idroelettrici in provincia di Varese significa restituire al territorio ciò che il territorio ha generato, costruendo valore condiviso”.

Questo stanziamento si aggiunge ad altri interventi significativi su Varese messi in campo da Regione Lombardia: dai progetti di difesa del suolo (2,5 milioni per mitigare il rischio idrogeologico)  agli investimenti nella sanità, con oltre 3,4 milioni destinati all’ASST dei Sette Laghi e della Valle Olona.

Con queste risorse, Regione e Fratelli d’Italia ribadiscono la volontà di rafforzare la resilienza del Varesotto, migliorare la qualità dei servizi e creare un tessuto territoriale più solido e sostenibile.

Difesa del Suolo – Consolidamento versanti
Localizzazione: Comune di Maccagno con Pino e Veddasca – Località Cadero e Armio
Importo totale: € 378.200,00

Difesa del Suolo – Consolidamento infrastrutture stradali
Localizzazione: Comune di Maccagno con Pino e Veddasca – Località Lozzo
Importo totale: € 207.400,00

Difesa del Suolo – Consolidamento versanti
Localizzazione: Comune di Maccagno con Pino e Veddasca – Località Pino Lago Maggiore
Importo totale: € 183.000,00

Difesa del Suolo – Consolidamento versanti
Localizzazione: Comune di Dumenza
Importo totale: € 109.800,00

Difesa del Suolo – Consolidamento infrastrutture stradali
Localizzazione: Comune di Casalzuigno
Importo totale: € 73.200,00

Difesa del Suolo – Consolidamento infrastrutture stradali
Localizzazione: Comune di Castelveccana
Importo totale: € 396.500,00

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU