C'è un momento per giocare, uno per fare sul serio. E la strada è una cornice serissima, dove i comportamenti possono fare la differenza sul fronte della sicurezza. Dopo il primo round con i più piccoli (LEGGI QUI), la Polizia locale di Solbiate Olona, guidata dal comandante Paolo Finamore, sta trasmettendo questo messaggio alle medie. Il 25 e il 27 nuove tappe alle Aldo Moro, con la conclusione del ciclo di lezioni per l'anno 2025. Il sindaco Lucio Ghioldi premierà i più meritevoli.
Il tutto sempre e comunque con l'aiuto di Squitty, la tartaruga che sta agevolando l'insegnamento di questi saldi principi. La nuova lezione del livello avanzato per la scuola secondaria di primo grado è stato denominato "Sicurezza in monopattino e uso della bicicletta in strada". Relatore è appunto il vicecommissario Paolo Finamore, ma intervengono oltre allo stesso primo cittadino, il comandante della stazione dei carabinieri di Fagnano Olona Michele Beltrame e Roberto Colombo, utilizzatore esperto di velocipedi, che parlerà delle caratteristiche tecniche di una bici, sia da corsa che stradale, nonché del giusto equipaggiamento necessario. Alle sue spalle, Colombo ha migliaia di chilometri percorsi sulle due ruote, in Italia come all'estero. Alcuni carabinieri del reparto controllo del territorio illustreranno il corretto comportamento da tenere in strada, dell’equipaggiamento in bici e della sicurezza stradale in genere.
Il focus è dunque sulla bici e sulla differenza tra gioco e uso consapevole, tema che coinvolge anche il monopattino. Seguirà un approfondimento sulle recenti novità normative in materia di utilizzo dei monopattini sulla strada, spiega il comandante Finamore.
Dunque le macrotematiche sono differenza tra gioco e utilizzo in strada, uso corretto dei percorsi protetti, distanze di sicurezza e visibilità nelle ore notturne, le tipologie di monopattino e le normative, gare di velocità organizzate ovvero la differenza tra uso sportivo e competizione vietate. Dalla teoria alla pratica: l’ autoscuola Zito di Solbiate Olona organizzerà un percorso di guida abile da tenersi all’aperto per il corretto superamento della lezione proposta con cartelli stradali conformi al codice della strada, coni bianco/rosso e votazione finale da parte della commissione giudicatrice.
La prova dell’otto dedicata agli aspiranti motociclisti, adattata alla bici, sarà dedicata agli alunni più meritevoli individuati dalla Commissione a fine lezione teorica.
I primi tre classificati saranno premiati con un premio di valore simbolico dalle autorità. Un progetto che sta appassionando i ragazzi e che è stato possibile portare avanti grazie ai commercianti e alle attività produttive di Solbiate Olona, oltre che al Comune.