Meteo e ambiente - 23 novembre 2025, 09:02

Una domenica sotto zero: -4 a Varese, -6,4 in Valganna, -7 a Varano Borghi. Il Centro Geofisico: «Domani possibile neve»

Freddo invernale su tutta la provincia, con le minime della notte che sono scese nettamente sotto lo zero anche in città. Il Centro Geofisico Prealpino annuncia per domani una nuova perturbazione con nubi e qualche possibile fiocco di neve: «Neve attorno ai 400 metri, fiocchi misti a tratti anche in pianura»

Una domenica sotto zero: -4 a Varese, -6,4 in Valganna, -7 a Varano Borghi. Il Centro Geofisico: «Domani possibile neve»

Freddo invernale su Varese e provincia. Nella notte tra sabato e domenica le temperature sono scese nettamente sotto zero in diverse località de nostro territorio: a Varese città, secondo i dati riportati dalla centralina del Centro Geofisico Prealpino ai Giardini Estensi, si sono raggiunti i -4, mentre a Villa Baragiola si soni sfiorati i -3.  Al Campo dei Fiori, complice l'inversione termica, la minima della notte è stata di -4,3, mentre in Valcuvia si è scesi a -5,6 a Ganna fino a -6,4 gradi. A Varano Borghi (centralina Arpa) si sono toccati addirittura i -7.

Valori decisamente sotto la media di novembre. E domani potrebbe tornare un po' di neve. Così infatti si legge nel bollettino del Centro Geofisico Prealpino: «Tempo stabile persiste oggi prima di un peggioramento atteso per domani dovuto al sopraggiungere di una perturbazione di provenienza atlantica con precipitazioni localmente anche fino a bassa quota per la presenza di aria fredda al suolo. Martedì rapido miglioramento grazie all'afflusso di aria più secca da nord».

Domani, lunedì, avremo tempo «molto nuvoloso o coperto con a tratti qualche debole precipitazione. Limite neve attorno a 400 metri sui rilievi in prossimità di Verbano e Lario, verso 700m tra Iseo e Garda. A tratti fiocchi misti a neve fino in pianura su Piemonte e Lombardia occidentale. In serata precipitazioni più diffuse in particolare sulla fascia alpina, prealpina, pedemontana».

Martedì tornerà il sole: gli esperti del Centro Geofisico Prealpino prevedono infatti tempo «inizialmente molto nuvoloso con qualche precipitazione residua all'est di primo mattino. A partire dal Piemonte apertura di schiarite soleggiate in progressiva estensione fino ad avere cieli poco nuvolosi in serata. In montagna ventilato da nord, favonio a tratti fino in pianura con rialzo termico». Le minime non dovrebbero scendere sotto zero (saranno comprese tra 1 e 4) e le massime dovrebbero raggiungere gli 8-12 gradi.

Soleggiato, ma ancora piuttosto freddo, nelle giornate di mercoledì e giovedì.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU