Valle Olona - 21 novembre 2025, 19:42

Spese militari, disuguaglianze, risorse pubbliche: se ne parla a Olgiate Olona

Fabio Pizzul, giornalista, presidente della Fondazione Ambrosianeum, ex consigliere regionale, Neri Salati (Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Ambrosiana) e Francesco Vignarca (coordinatore delle campagne Rete Italiana Pace e Disarmo) affrontano il tema all’Area 101 di via Bellotti il 24 novembre

Spese militari, disuguaglianze, risorse pubbliche: se ne parla a Olgiate Olona

Spese militari o disuguaglianze? Impatti socioeconomici” è il titolo dell’incontro che si svolgerà il 24 novembre, dalle 21, all’Area 101 di via Bellotti, a Olgiate Olona. Organizza “In cammino per la pace” in collaborazione con Caritas Ambrosiana e Rete Italiana Pace e Disarmo, patrocinano i comuni di Legnano, Castellanza e Olgiate. Intervengono Neri Salati (Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Ambrosiana) e Francesco Vignarca (coordinatore delle campagne Rete Italiana Pace e Disarmo), modera Fabio Pizzul (giornalista di Radio Marconi, presidente della Fondazione Ambrosianeum).

«In un contesto globale segnato da conflitti, instabilità e crisi economiche - spiegano gli organizzatori - il convegno invita a riflettere su una domanda cruciale: dove stanno andando le risorse pubbliche dei governi? L’incontro si propone di analizzare come l’aumento dei bilanci destinati alla difesa influisca sulle disuguaglianze sociali, sulla qualità della vita e sullo sviluppo sostenibile. Attraverso interventi di esperti, il dibattito metterà in luce il legame tra priorità politiche e benessere collettivo. L’obiettivo è comprendere come la corsa agli armamenti rischi di sottrarre fondi cruciali a settori come sanità, istruzione, innovazione e ambiente, pilastri fondamentali per un futuro equo e solidale e in alcuni Paesi stia avvenendo. Un invito a ripensare le politiche economiche in chiave etica, affinché la pace non resti un ideale astratto».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU