Lombardia - 20 novembre 2025, 13:07

Olimpiadi, Presidente Fontana e Assessore Caruso: «Logo unico per i “Giochi della Cultura”»

Da Regione 3 milioni di euro per sostenere 33 iniziative nei territori

Un palinsesto di 33 iniziative culturali promosse nei territori in occasione delle Olimpiadi. I Giochi della Cultura, finanziati e sostenuti da Regione, entrano nel vivo con la presentazione del nuovo logo e dell’immagine coordinata che caratterizzerà tutti gli eventi in programma.

La nuova ‘identità grafica’ e il calendario degli appuntamenti sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa alla Triennale Milano a cui hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“I Giochi della Cultura - ha sottolineato il governatore Fontana - rappresentano un’ulteriore opportunità per dare evidenza al patrimonio culturale della nostra Regione, che, sono convinto, saprà affascinare turisti e visitatori. Le Olimpiadi sono l’occasione migliore per mostrare al mondo le nostre bellezze artistico-culturali e nel contempo per rafforzare il senso di comunità che stiamo costruendo. Siamo più di una Regione: abbiamo un ‘idem sentire’ e un afflato identitario che ci aiuta a vincere le sfide e ad essere quello che siamo”.

L’assessore Caruso ha osservato come nuovo logo e comunicazione condivisa per i Giochi della Cultura “aiutino a costruire un unico grande racconto, quello di una Lombardia fulcro e motore culturale del Paese in grado di accompagnare le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali con una presenza viva, coordinata e riconoscibile nei territori”.

“Come Regione abbiamo fortemente voluto le ‘Olimpiadi della Cultura’ - ha proseguito Caruso - stanziando 3 milioni di euro per finanziare i 33 progetti vincitori del bando. Un modo concreto per ampliare e rafforzare l’offerta culturale, valorizzando la nostra identità e il nostro straordinario patrimonio di eccellenze”.

“I Giochi della Cultura - ha detto ancora Caruso - si configurano come un’unica cornice narrativa che, grazie alla preziosa collaborazione con Triennale Milano, possiede sua identità visiva, una sua riconoscibilità e una sua voce”.

Le ‘Olimpiadi della Cultura’ includono mostre, spettacoli, installazioni, incontri e laboratori, per un calendario di eventi destinato a concludersi nella metà del 2026, coinvolgendo territori, istituzioni e comunità in un percorso culturale che si affianca e integra la competizione sportiva.

Il bando sostiene due tipologie di iniziative: la prima riguarda eventi in tutto il territorio regionale; la seconda, più specifica, riguarda eventi da realizzare nelle sedi di gara, nei territori vicini o lungo la direttrice che collega Milano alla Valtellina.

“Insieme agli organizzatori degli appuntamenti - ha continuato Caruso - abbiamo strutturato un percorso che mette in moto biblioteche, musei, teatri, università, parchi, montagne paesi di valle e quartieri urbani, per dimostrare che la Lombardia è anzitutto un paesaggio culturale, un archivio di storie, memorie e identità da tutelare e promuovere sullo scenario nazionale e internazionale”.

L’assessore ha acceso un faro anche sul tema della ‘legacy’, l’eredità che la manifestazione a cinque cerchi lascerà ai territori anche sotto il profilo culturale: “Resterà una rete di relazioni che non si spegnerà con la torcia olimpica. Resteranno competenze nuove, nate dalla collaborazione tra realtà che non avevano mai lavorato insieme. Resteranno strumenti, archivi, opere e iniziative culturali che continueranno ad animare territori e resterà un patrimonio di esperienze che i giovani porteranno con sé”.

“Soprattutto - ha chiosato Caruso - resterà un’immagine precisa della Lombardia, quella di una regione che non ha utilizzato le Olimpiadi come una vetrina da riempire, ma come un’occasione per rafforzare la propria identità culturale, valorizzare i territori e costruire partecipazione”.

“Ringrazio - ha concluso l’assessore - Triennale Milano, Fondazione Milano Cortina 2026, gli enti locali, le associazioni, le università, i professionisti, i volontari e tutte le comunità coinvolte. La Lombardia entra nelle Olimpiadi con gli impianti e con le piste, certo, ma soprattutto con le sue storie e con la sua creatività”.

PROGETTI FINANZIATI

Tra i 33 progetti finanziati figurano, per la provincia di Bergamo ‘Scie, segni e memorie di montagna. La baita dei ricordi’ (88.840 euro), ‘Il villaggio olimpico delle biblioteche’ (100.000 euro) e ‘Cervello in Gioco’ (75.000 euro); per la provincia di Brescia ‘Che spettacolo lo sport’ (100.000 euro), ‘ArteinGioco. Una gara di stili’ (93.733 euro), ‘Victoria Mater. L’idolo e l’icona’ (90.000 euro), ‘Festa della Cultura Alpina | Alpine Culture Fest’ (98.000 euro) e ‘Fiati allo sport. Le Bande musicali lombarde per i Giochi Olimpici e Paralimpici’ (67.583 euro); per la provincia di Como ‘La montagna va in scena: cultura e Olimpiadi, binomio di inclusione e sostenibilità’ (100.000 euro); per la provincia di Lecco ‘ConoSCIamo: storie di sci e di montagna’ (100.000 euro) e ‘Aqua Vitae’ (98.423 euro); per la provincia di Mantova ‘Gioco di squadra: 12 mesi di eventi culturali in Lombardia verso Milano Cortina 2026’ (100.000 euro); per la provincia di Milano ‘Visioni d’alta quota’ (100.000 euro), ‘Scenari Alpini. Paesaggi e comunità della Lombardia fra tradizioni e futuro’ (98.490 euro), ‘Never alone’ (100.000 euro, Casa Testori), ‘Le Olimpiadi della Cultura nelle Comunità’ (73.000 euro), ‘Fair play. Quando il gioco si fa duro’ (98.000 euro), ‘Attiva.mente’ (100.000 euro), ‘Research in Motion’ (100.000 euro), ‘BAM Fair-Play’ (100.000 euro), ‘Corpi in gioco. La danza incontra lo spirito olimpico’ (85.100 euro), ‘Tedofori. Ventuno parole per un abbecedario olimpico’ (99.956 euro) e ‘I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni’ (94.000 euro); per la provincia di Pavia ‘Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo’ (98.000 euro); per la provincia di Sondrio ‘Olimpiadi 2026: un ponte tra popoli e culture’ (85.937 euro), ‘La montagna in Scena: Sondrio per Milano-Cortina 2026’ (75.136 euro), ‘Piano Olimpico’ (96.987 euro), ‘Pane nostro. Riti di panificazione collettiva sulla Strada Olimpica’ (89.000 euro), ‘Corpus’ (100.000 euro), ‘Mountain Echoes – le voci e i suoni della Valtellina in sculture sonore’ (100.000 euro), ‘Oltre il limite: il palco sulle vette’ (50.800 euro) e ‘SnowSound’ (70.000 euro); per la provincia di Varese, infine, ‘Orizzonti in movimento. XXVIII edizione del Premio Gallarate tra passato e futuro’ (74.000 euro).

All’evento sono intervenuti anche Carla Morogallo, direttrice Generale Triennale Milano); Domenico De Maio, direttore Education & Culture della Fondazione Milano Cortina 2026; Simona Ricci, direttore dell’Associazione Abbonamento Musei; Rosario Maria Anzalone, direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Lombardia; Franco Ascani, presidente FICTS - Federation Internationale Cinema Television Sportifs.

(LNews)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU