Busto Arsizio - 20 novembre 2025, 13:50

A Busto sedici nuove rastrelliere per le bici “a prova di ladro”. Grazie a Klm

Con il progetto “Adotta una ciclabile” della compagnia aerea olandese, sono in arrivo nell’area del centro nuove rastrelliere più adatte a evitare i furti delle biciclette. Il sindaco Antonelli: «Speriamo che questa bella iniziativa possa essere seguita da altri privati»

A Busto sedici nuove rastrelliere per le bici “a prova di ladro”. Grazie a Klm

Una scusa in meno per non usare la bicicletta a Busto Arsizio. Sono infatti in arrivo sedici nuove rastrelliere che, nei prossimi mesi, verranno posizionate nella zona del centro.
L’iniziativa rientra nel progetto “Adotta una ciclabile” promosso da Klm, compagnia aerea di bandiera olandese, per incentivare una mobilità più sostenibile e uno stile di vita sano tra i cittadini. Busto è una delle cinque città coinvolte nel progetto, insieme a Bologna, Genova, Milano e Napoli.
Questa mattina, nel cortile del municipio si è tenuta la consegna simbolica della prima delle sedici rastrelliere acquistate da Klm (tra modelli mono-facciali da 4-6 posti e bifacciali da undici posti), alla presenza di Fabio Andaloro, direttore vendite per l’Italia della compagnia aerea, e di rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Polizia locale.

«Un progetto di sponsorizzazione che ci ha trovato pienamente d’accordo, perché ha lo scopo di incentivare la mobilità ciclistica – spiega il commissario Giuseppe Vaccarino, mobility manager, affiancato dal comandante Stefano Lanna –. Come primo intervento, si è deciso di procedere alla sostituzione delle rastrelliere che attualmente sono presenti nell’area del centro. Verranno rimpiazzate con rastrelliere più performanti, più adatte a evitare i furti delle biciclette. Sono fatte apposta per poter legare il telaio anziché soltanto la ruota. Siamo fiduciosi che questo intervento possa dare visibilità a quello che l’amministrazione sta facendo nell’ambito della mobilità sostenibile e ciclabile».

«Metteremo queste rastrelliere nei punti principali della città – sottolinea il sindaco Emanuele Antonelli –. Ci teniamo che Klm possa avere un ritorno, visto che aiutano la città. Speriamo possano esserci ulteriori collaborazioni e che questa iniziativa possa essere seguita da altri privati. Le nostre porte sono aperte alle iniziative fatte bene come questa».

L’assessore alla Mobilità sostenibile Matteo Sabba precisa che «non si tratta solo di una sostituzione, ma di un incremento delle rastrelliere. Quelle che verranno sostituite troveranno posto in altri punti della città e questo ci consente di efficientarne la distribuzione».
L’amministrazione ha ringraziato Klm, in particolare nella figura del direttore vendite Andaloro e di Patrizia Cortesi che, come spiega il sindaco, «da bustocca ha fatto da tramite».

Il progetto “Adotta una ciclabile” è stato lanciato a ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A gennaio 2025, Klm si è impegnata a sostenere costi pari a oltre dieci chilometri di manutenzione. L’attività richiama la bicicletta, simbolo della cultura olandese. L’intento della società è quello di assumersi la responsabilità dell’impatto ambientale del volo, con un’aviazione che deve diventare sempre più sostenibile e anche attraverso iniziative come quella presentata a Busto.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU