Meteo e ambiente - 19 novembre 2025, 08:45

METEO. L'inverno sta arrivando, il Centro Geofisico Prealpino: «Correnti fredde sulla nostra regione, possibili deboli nevicate a quote collinari»

Tante nuvole, qualche goccia e temperature minime vicine allo zero nei prossimi giorni nel Varesotto. Primi fiocchi sopra i 600 metri nella notte tra oggi e domani. Sabato migliora, ma domenica «precipitazioni a sera, nevose fino a quota medio-bassa»

METEO. L'inverno sta arrivando, il Centro Geofisico Prealpino: «Correnti fredde sulla nostra regione, possibili deboli nevicate a quote collinari»

In calo le temperature in tutta la nostra regione. Il calendario volge verso l'ultima decade di novembre e l'inverno si avvicina, portando i primi freddi anche sul Varesotto. Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino anche stamattina confermano il quadro meteo: «Correnti fredde sono richiamate sulle nostre regioni da un'estesa saccatura che va approfondendosi sull'Europa. Un minimo depressionario in prossimità dell'Italia determinerà condizioni variabili nei prossimi giorni con possibilità a tratti di deboli precipitazioni, a carattere nevoso a quote collinari» si legge nel bollettino di oggi, mercoledì 19 novembre.

Oggi avremo quindi tempo «al mattino abbastanza soleggiato sulla pianura. Altrove nubi irregolari, più compatte a ridosso dei rilievi su Piemonte, Verbano e Lario. Dal pomeriggio via via passaggi nuvolosi più estesi che potrebbero dar luogo in tarda serata e nella notte a qualche goccia di pioggia o fiocchi oltre 600 metri circa». Minime tra 1 e 4 gradi (a Varese Giardini Estensi oggi è stata di 3.5 gradi), massime tra 8 e 11.

Nella giornata di giovedì assisteremo a un lieve miglioramento: «Schiarite irregolari su Piemonte e Lombardia occidentale. All’est nuvolosità più persistente accompagnata da qualche debole precipitazione specie al mattino. Limite neve attorno a 700 metri», mentre venerdì ancora qualche goccia, con «Nuvolosità spesso estesa, specie su Alpi, Prealpi e alta pianura, che potrebbe portare a tratti qualche debole precipitazione con limite neve verso 600 metri. Sulle Alpi ventilato da nord».

Veniamo al fine settimana: «Sabato 22 novembre: in buona parte soleggiato ma con qualche passaggio nuvoloso, probabilmente senza precipitazioni. Domenica 23 novembre: sole al mattino, poi aumento della nuvolosità che potrebbe portare deboli precipitazioni a sera, nevose fino a quota medio-bassa» la tendenza indacati dagli esperti del Centro Geofisico Prealpino.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU