Sport - 18 novembre 2025, 17:33

Alla Rai i diritti in esclusiva delle Paralimpiadi Milano Cortina

Dal 6 al 15 marzo 2026 la televisione pubblica italiana racconterà il massimo evento sportivo al mondo per atleti con disabilità

(Foto dal sito ufficiale olympics.com)

(Foto dal sito ufficiale olympics.com)

Fondazione Milano Cortina 2026 ha annunciato oggi che i diritti media per l’Italia per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono stati assegnati in esclusiva alla Rai. L’accordo tra Rai e Fondazione Milano Cortina 2026 garantirà al pubblico italiano un’ampia copertura, accessibile in chiaro e multicanale dell’evento che dal 6 al 15 marzo 2026 illuminerà, tra le città e le montagne di Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige, il più importante appuntamento sportivo al mondo per persone con disabilità. 

Un ritorno alle origini: l’Italia, che nel 1960 ospitò a Roma la prima Paralimpiade della storia, si prepara nuovamente a raccontare un momento che farà avanzare ulteriormente il Movimento Paralimpico globale. E a farlo sarà proprio la Rai, che porterà nelle case degli italiani il viaggio sportivo e umano che coinvolgerà fino a 665 atleti in gara per 79 eventi da medaglia, attraverso sia la trasmissione in chiaro che quella sulle piattaforme digitali Rai (RaiPlay). 

La copertura avverrà sui principali canali Rai e su tutte le piattaforme editoriali della televisione pubblica, con contenuti live, approfondimenti e produzioni originali pensate per dare voce ai protagonisti e ai territori in un teatro di gare e di cerimonie che coinvolgerà Milano, Cortina d’Ampezzo, Verona e la Val di Fiemme. Un racconto che unirà la potenza dello sport alla bellezza dei luoghi che faranno da cornice ai Giochi raccontando al mondo l’energia dinamica e vibrante dell’Italia contemporanea. «Per il servizio pubblico – afferma Giampaolo Rossi, amministratore delegato della Rai - lo sport è molto più di un grande spettacolo: è un linguaggio universale che unisce, educa e rende la nostra società più aperta e inclusiva. Raccontare i Giochi Paralimpici significa valorizzare storie straordinarie di coraggio e talento, offrendo a tutti i cittadini l’opportunità di riconoscersi nei valori 2 più autentici dello sport. La Rai è orgogliosa di mettere a disposizione la propria voce, la propria tecnologia e la propria missione culturale per celebrare un evento che incarna perfettamente il senso del servizio pubblico». 

Per Andrea Varnier, ceo della Fondazione Milano Cortina 2026: «L’Italia ha un legame unico con il Movimento Paralimpico: nel 1960 Roma ospitò la prima Paralimpiade della storia, l’evento che ha dato vita a tutto ciò che vediamo oggi. Con Milano Cortina 2026 questo legame si rinnova e si rafforza. Siamo felici che la Rai porti queste storie nelle case degli italiani: i Giochi non sono solo competizione, ma una fonte inesauribile di ispirazione, resilienza e orgoglio nazionale». 

Oltre alla copertura sportiva, la Rai contribuirà attraverso contenitori dedicati a promuovere una cultura dello sport sempre più inclusiva e consapevole. I Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 - che celebreranno il 50° anniversario dalle prime Paralimpiadi Invernali - coinvolgeranno sei sport: sci alpino paralimpico, biathlon paralimpico, sci di fondo paralimpico, hockey su slittino, snowboard paralimpico e curling in carrozzina. La Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si terrà all’Arena di Verona il 6 marzo 2026, mentre la Cerimonia di Chiusura avrà luogo a Cortina d’Ampezzo presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio il 15 marzo 2026.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU