Regione Lombardia sostiene i sistemi bibliotecari della Città metropolitana di Milano. Con una delibera di Giunta, su proposta dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, vengono stanziati 290.000 euro per i quattro sistemi bibliotecari riconosciuti della provincia di Milano: CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (98.000 euro), CUBI – Culture Biblioteche in Rete (69.000 euro), Fondazione Per Leggere (80.000 euro) e SBNEM – Nord Est Milano (42.000 euro).
“Con queste risorse – spiega l’assessore Caruso – diamo concreto sostegno ai quattro sistemi bibliotecari riconosciuti della Città metropolitana di Milano, stanziando complessivamente 290.000 euro. Un intervento necessario per rafforzare non solo le istituzioni culturali, ma anche il ruolo della biblioteca come presidio di comunità, di inclusione sociale e di formazione continua. Le biblioteche sono luoghi capaci di accompagnare cittadini di ogni età nel percorso verso una maggiore conoscenza, favorendo lo scambio, il dialogo e la lettura. Regione Lombardia è al fianco dei sistemi bibliotecari che sono e restano determinanti rispetto al tema della diffusione e della fruizione della cultura”.
Nello specifico, i contributi regionali saranno destinati ai consorzi con finalità diverse. CSBNO ha progettato un piano di sviluppo e innovazione per migliorare l’accesso ai servizi bibliotecari e culturali per tutti i cittadini, con l’obiettivo di espandere la base dei soci. CUBI intende potenziare i propri servizi di base, implementare il suo organico e realizzare un piano di fattibilità comparativa tra i servizi interni. Fondazione per Leggere vuole potenziare i propri servizi bibliotecari di base, promuovendo corsi formativi per il personale e di tematiche sociali per gli utenti. SBNEM provvederà al cambio del gestionale e alla relativa formazione del personale.




