A Busto Arsizio l’analisi logica non è mai stata così appassionante. Merito di Lino Pinna, animatore sociale abituato a lavorare con anziani, ragazzi e persone con disabilità, ma con un cuore da artista: compositore di canzoni, autore di cortometraggi e di un docufilm dedicato a Franco Battiato. Oggi Pinna aggiunge un’altra tessera al suo mosaico creativo, trasformando la grammatica in una sfida coinvolgente che sta conquistando centinaia di studenti.
Il torneo cittadino di analisi logica
«Con il patrocinio del Comune ho organizzato un torneo di analisi logica per tutte le terze medie di Busto Arsizio. Partecipano tutte le scuole», racconta Pinna. L’iniziativa, partita a ottobre, ha visto ogni classe dividersi in quattro squadre, dando vita a partite serrate e divertenti. Dopo la prima fase, giocata all’interno delle singole sezioni, i vincitori stanno ora affrontando le sfide “sezione contro sezione”, fino alla grande finale interscolastica prevista per i primi di dicembre.
“Prof in barattolo”: il gioco che rivoluziona la grammatica
Al centro del progetto c’è “Prof in barattolo”, il gioco di carte ideato da Pinna e pubblicato da Erickson. Il meccanismo è semplice, ma interessante: i giocatori devono inventare frasi di senso compiuto che contengano l’elemento richiesto dalla carta pescata. L’insegnante verifica la correttezza e il tempo stringe: un minuto per scrivere la frase, che vale due punti se prodotta senza aiuti, uno con aiuto e zero se errata. Ogni gruppo compila sei frasi, tante quante le carte previste.
Se la carta mette in difficoltà, niente panico: sul retro c’è una spiegazione con esempi, pensata per trasformare l’errore in un’occasione di apprendimento immediato.
La seconda fase: creatività allo stato puro
Terminata la prima manche, si passa alla parte più fantasiosa. Ogni volta che i ragazzi creano una frase corretta, pescano una nuova carta da un secondo mazzo, questa volta dedicato a soggetti, predicati e complementi. Alla fine della partita, devono comporre una frase lunga che includa tutti gli elementi raccolti. Un esercizio che allena logica, immaginazione e capacità di collaborazione.
Una sfida che contagia: mille studenti coinvolti
L’entusiasmo è palpabile. Con quattro sezioni per ogni scuola, sono circa un migliaio gli studenti coinvolti nel torneo. Pinna sta coordinando con l’amministrazione comunale e con l’assessore Chiara Colombo la scelta della location e dei tempi per la finalissima intercomunale. Nel frattempo, l’interesse cresce anche fuori città: «Altri Comuni si stanno già informando. Sto pensando di coinvolgere Saronno, Gallarate, Tradate, Legnano e altre realtà limitrofe. Vorrei che diventasse una sorta di Olimpiade».
Un successo che supera le aule scolastiche
“Prof in barattolo” sta riscuotendo consenso in tutta Italia. Lo acquistano insegnanti, educatori dei doposcuola, ma anche genitori desiderosi di mettersi alla prova in famiglia e ripassare giocando. Per rendere il torneo ancora più speciale, l’assessore Colombo ha proposto premi per le prime tre classi e contributi economici da destinare all’acquisto di materiale scolastico.
Tutto si concluderà entro Natale, ma il seme è già piantato: l’analisi logica può essere un’avventura appassionante. E Lino Pinna lo ha dimostrato con la forza semplice ed efficace delle sue idee.




