Mercoledì di decisioni per la giunta Antonelli di Busto su diversi fronti: dalle riqualificazioni alle strade, dalle scuole ad impegni per l'abitare.
Ecco i provvedimenti annunciati dal Comune.
RIQUALIFICAZIONE VIA CADUTI NEI LAGER
Su proposta del Sindaco è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo agli interventi di riqualificazione dell’asse via Caduti Nei Lager – Guido D’Arezzo, che si trova in stato di precarietà con un vetusto asse stradale, assenza di marciapiedi e aree sterrate prive di una specifica qualificazione ed utilizzo, per una spesa di € 500.000,00.
Il progetto prevede l’ esecuzione di piccolo parcheggio tra via Caduti nei Lager e via Pellegatta e la realizzazione di marciapiedi e pista ciclopedonale.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO GLI IMMOBILI DI PROPRIETA' DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ASILI NIDO, SCUOLE ELEMENTARI, SCUOLE MEDIE
Su proposta del Sindaco è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo agli interventi di manutenzione straordinaria presso gli immobili di proprietà comunale che ospitano gli asili nido Boschessa, S. Ferrario, Rossini e Speranza per una spesa di € 200.000,00.
Stesso importo per interventi di manutenzione straordinaria presso gli immobili comunale adibiti a scuole elementari, Pertini; Rossi; Pieve di Cadore; Pontida; Bertacchi; Puricelli; De Amicis; Tommaseo; Manzoni; Aldo Moro – Plesso Alba; Morelli; Pascoli; S. Anna.
Altri 200.000 Euro saranno destinati alla manutenzione delle scuole medie
Galilei; Parini; Fermi; De Amicis; Schweitzer di Via Comerio; Schweitzer di Via Maino.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI ISTITUZIONALI DELL'ENTE
Su proposta del Sindaco è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo agli interventi di manutenzione straordinaria presso gli Immobili Istituzionali dell’Ente - edifici di proprietà comunale quali Molini Marzoli e Palazzo Comunale, ed altre sedi per un importo di € 200.000,00.
APPROVAZIONE ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE DI INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DI DUE PALAZZINE RESIDENZIALI IN VIA BOVIO - SACCONAGO
Su proposta dell’assessore Folegani è stato approvato l’Atto Unilaterale d’Obbligo per l’attuazione delle previsioni edificatorie e l’opera di urbanizzazione finalizzato a realizzare due palazzine residenziali in via Bovio – Sacconago.
VARIAZIONE ALLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2025- 2027, VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027, VARIAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2025-2027 E VARIAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI 2025-2027
Su proposta dell’assessore Albani, sono state approvate per l’invio al consiglio comunale le variazioni al Bilancio di Previsione 2025-2027 comprensive delle variazioni di cassa, dando atto che pertanto il bilancio 2025-2027:
• per l’esercizio 2025 pareggia in euro 246.756.235,16;
• per l’esercizio 2026 pareggia in euro 118.942.840,27;
• per l’esercizio 2027 pareggia in euro 117.544.461,71;
A seguito della presente variazione viene applicato all’annualità 2025 avanzo di amministrazione per un importo complessivo pari ad euro 1.469.560,63, così suddiviso:
· Euro 1.152.900,00 a copertura di spese correnti;
· Euro 316.660,63 a copertura di spese di investimento.
Si è provveduto ad approvare il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni Immobiliari 2025-2027, modificato a seguito della presente variazione di Bilancio.
ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DI UN CONCORSO PUBBLICO CONGIUNTO CON IL COMUNE DI COMABBIO
Su proposta dell’assessore Cislaghi è stato approvato lo svolgimento di un concorso congiunto con il Comune di Comabbio per l’assunzione di personale a tempo pieno e indeterminato inquadrato nell’Area degli Istruttori, con qualifica di Istruttore Tecnico.
APPROVAZIONE INIZIATIVE SETTIMANA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA 17 - 23 NOVEMBRE 2025
Su proposta dell’assessore Colombo è stata approvata l’organizzazione dell’evento “Educhiamo in città: i servizi educativi zero-sei anni si presentano” che si svolgerà il 22 novembre nelle sale del Museo del Tessile dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’iniziativa comprende laboratori di intrattenimento per le famiglie e i bambini, l’organizzazione di sportelli di sostegno alla genitorialità a cura dell’associazione Davide Onlus Cooperativa Sociale e attività artistiche e laboratori espressivi proposti dall’associazione L’Oblò Onlus.
CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni. è stato concesso all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI) un contributo nella misura massima di euro 2.000,00 per far fronte all’incremento delle spese da sostenere per garantire i servizi a favore di persone fragili e con disabilità.
AGENZIA DELL'ABITARE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stato approvato il Progetto di massima per l’istituzione dell’Agenzia dell’Abitare del Comune di Busto Arsizio, e l’avvio del procedimento di co-progettazione con Enti del Terzo Settore per la realizzazione dell’Agenzia dell’Abitare. Si prevede per l’avvio delle funzioni di base, il loro progressivo sviluppo e la sperimentazione del servizio in un periodo di due anni, con oneri a carico dell’Amministrazione comunale stimati in € 200.000,00. Con l’Agenzia per l’Abitare il Comune di Busto Arsizio intende costituire uno specifico servizio pubblico, quale punto di riferimento per l’abitare a costi accessibili, con specifica attenzione al settore della locazione.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL'OFFERTA ABITATIVA E AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE UNITÀ ABITATIVE DEI SERVIZI PUBBLICI ANNO 2025
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stato approvato il Piano Annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici ed è stata confermata per l'anno corrente la soglia del 20% stabilita dalla Regione Lombardia per l'assegnazione ai nuclei familiari in condizioni di indigenza (ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 3.000,00) delle unità abitative di proprietà comunale disponibili nell'anno solare. La giunta ha inoltre definito che il numero dei servizi abitativi transitori per l’anno 2025 è pari al 25% delle unità abitative destinate a Servizio Abitativo Pubblico che si renderanno disponibili. Approvato anche l’avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative relative al Piano annuale.
ADESIONE AL PROGETTO "BUSTO ARSIZIO SENIOR LIVING LAB (BA.SE.L.L.)” PRESENTATO DA LA PROVVIDENZA ONLUS
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stata approvata l’adesione al Progetto triennale (2026/2028) “BUSTO ARSIZIO SENIOR LIVING LAB (BA.Se.L.L.)”, presentato da La Provvidenza in risposta al Bando “Welfare in Ageing 2025” della Fondazione Cariplo. Il Comune aderirà con il ruolo di partner contribuendo ad una quota di co-finanziamento pari ad un massimo di € 130.000,00. Il progetto prevede sette aree di azione quali l’inclusione sociale (area dove il Comune sarà il maggior partner attuatore), l’attività motoria e sport adattato, area socio-assistenziale, mobilità personalizzata, intervento intergenerazionale, formazione e ricerca e sperimentazione.
ADESIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATI DI SICUREZZA URBANA
Su proposta dell’assessore Sabba è stata approvata l’adesione all’accordo “SMART” per realizzare servizi straordinari di Polizia Locale nel territorio regionale durante 2 serate nel mese di novembre 2025, allo scopo di intensificare i controlli di polizia stradale e la sicurezza urbana. Tali servizi verranno svolti nelle serate/notti del 21 e del 28 novembre 2025 a cura degli operatori della Polizia Locale.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Liceo Scientifico “Arturo Tosi” l’utilizzo per la realizzazione dello spettacolo formativo intitolato “Fisica Sognante”, che si terrà il 21 novembre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari
- all’Associazione Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per la Maratona Telethon 2025 che si terrà nel mese di dicembre 2025 e per l’organizzazione di un punto di raccolta fondi il 13 dicembre dalle ore 8.00 alle ore 19.00 in Via Milano angolo via Don Minzoni.
- all’Associazione A.U.Ba.M. Odv per la realizzazione dell’evento di presentazione dell’iniziativa umanitaria “Bambini di Chernobyl 2026 (la speranza di un futuro migliore)” prevista per venerdì 28 novembre dalle ore 20.45 presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, in Via Magenta n. 70.
Tale iniziativa permetterà di promuovere la sensibilizzazione su tematiche legate alla solidarietà e all’accoglienza oltre a consentire la raccolta di fondi destinati a finanziare un soggiorno estivo, nell’estate 2026, per i bambini beneficiari del progetto e i relativi accompagnatori presso la Colonia di Alassio.




