Olgiate Olona si aggiudica il primo posto nel bando Strade Verdi promosso da Regione Lombardia, l’iniziativa che sostiene i Comuni impegnati a rendere i propri centri urbani più vivibili, sicuri e sostenibili. Il progetto presentato dall’amministrazione olgiatese è stato premiato per la capacità di coniugare tutela degli utenti deboli, qualità urbana e attenzione all’ambiente, perfettamente in linea con gli obiettivi regionali di rinverdimento e mobilità dolce.
Il piano prevede la realizzazione di un nuovo collegamento ciclabile con la scuola primaria “Giosuè Carducci”, in prossimità dell’omonimo parco, come naturale prosecuzione della rete di piste ciclabili già in fase di sviluppo. Oltre all’estensione del percorso, sono previsti interventi di riqualificazione della segnaletica e di integrazione dei tratti esistenti, per garantire maggiore sicurezza e comfort a chi si muove a piedi o in bicicletta, con un’attenzione particolare agli studenti e alle famiglie.
Gli interventi avranno anche una forte valenza ambientale: l’obiettivo è ridurre il traffico veicolare nelle aree più sensibili e incrementare il verde urbano, con benefici per la qualità dell’aria e la vivibilità complessiva del centro.
«Essere primi in Lombardia è un riconoscimento importante - commenta il sindaco Giovanni Montano -. Il progetto Strade Verdi conferma la nostra volontà di costruire una città sempre più sicura, sostenibile e attenta ai bisogni delle persone. È un passo concreto verso un ambiente urbano più verde, moderno e accogliente».
Olgiate Olona riceverà 368 mila euro di contributo regionale, parte di un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro destinati al territorio del basso varesotto per la riqualificazione di spazi urbani vicini a edifici pubblici frequentati da utenti vulnerabili.
Il bando Strade Verdi, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, ha selezionato 22 progetti comunali su 135 domande, per un totale di 10 milioni di euro di contributi. Come ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio regionale, Giacomo Cosentino, l’iniziativa rappresenta «un aiuto concreto ai Comuni che scelgono di investire nella qualità urbana e nella vivibilità dei propri centri abitati».
Con questo riconoscimento, Olgiate Olona si conferma tra i Comuni più attivi nella promozione di una mobilità dolce e sostenibile, capace di unire sicurezza, tutela ambientale e benessere sociale.
Gli obiettivi del progetto
Mobilità alternativa all’auto: nuova pista ciclabile e rastrelliere per biciclette presso la scuola e il parco Carducci.
Sicurezza per gli utenti deboli: percorso pedonale protetto, potenziamento del servizio Piedibus, sistemi per la moderazione del traffico e dispositivi intelligenti per la gestione della velocità.
Spazi di socialità: aree di sosta e ritrovo per genitori e accompagnatori, oltre a un servizio di carpooling con stalli dedicati.
Sostenibilità ambientale: nuove alberature, sistemi di drenaggio urbano sostenibili (NBS/SUDS), uso di calcestruzzo drenante per favorire la permeabilità del suolo e ridurre l’effetto “isola di calore”.




