Economia - 10 novembre 2025, 07:00

Quali sono gli sport più seguiti dagli italiani e perché

Se chiedi a chiunque cosa segue, la risposta parte spesso dal calcio e poi si allarga a motori, tennis, volley, ciclismo...

Quali sono gli sport più seguiti dagli italiani e perché

In Italia il calcio resta un fenomeno di massa con 25,5 milioni di tifosi della Serie A, mentre 21,5 milioni di persone praticano almeno uno sport. Nel 2025 il GP di Monza ha superato i 3 milioni di spettatori in TV, la finale mondiale di volley femminile ha toccato 4,3 milioni su Rai 1 e il Giro d’Italia viaggia oltre il milione medio a tappa: numeri che spiegano cosa guardiamo e perché.

Se chiedi a chiunque cosa segue, la risposta parte spesso dal calcio e poi si allarga a motori, tennis, volley, ciclismo. A fare da collante c’è il rito condiviso: la partita vista con gli amici, il GP la domenica, i grandi tornei davanti alla TV. Entrano in gioco anche conversazioni social, fantagioco e scommesse sportive, che aggiungono un elemento competitivo tra tifosi senza cambiare il cuore della passione: stare dentro alla storia mentre accade.

Calcio, baricentro emotivo e linguaggio comune del Paese

Il calcio domina per tradizione, capillarità dei club e racconto continuo durante l’anno. La ricerca Sponsor Value di StageUp–Ipsos 2025 stima 25,5 milioni di tifosi delle squadre di Serie A: una base che attraversa età e territori e che rende il campionato un appuntamento ricorrente, più che un semplice evento. Questa profondità di tifo spiega perché il pallone sia il primo argomento da salotto e il metro di paragone per tutti gli altri sport.

A tutto questo si sommano la copertura mediatica massiccia, l’effetto derby nelle grandi città e una filiera che parte dal calcio giovanile e arriva fino alle competizioni europee. È un ecosistema che mantiene l’attenzione alta anche tra una giornata di campionato e l’altra.

Motori, la domenica che riunisce: Formula 1 e MotoGP

I motori restano tra i contenuti più condivisi in famiglia: appuntamenti fissi, durata perfetta per il pranzo, personaggi riconoscibili. Nel 2025 il GP d’Italia di F1 a Monza ha raccolto 3,075 milioni di spettatori medi tra Sky e TV8; nel corso della stagione, la media combinata dopo 17 GP è stata di circa 2,45 milioni. La MotoGP, a seconda dei tracciati e della messa in onda in chiaro o pay, oscilla regolarmente tra 1,3 e 2,7 milioni. Sono cifre che confermano una fedeltà particolare: quando corrono Ferrari e Ducati l’attenzione cresce, ma il pubblico rimane anche al netto dei risultati.

Tennis, l’effetto campioni che trascina pubblico e conversazioni

Il tennis ha vissuto un’accelerazione evidente: il traino dei campioni rende gli appuntamenti internazionali eventi nazionali. Nel 2025 la finale degli US Open Sinner–Alcaraz su Sky ha superato 1,5 milioni di spettatori medi; sul fronte della pratica la FITP indica oltre 1,15 milioni di tesserati nel 2024, con una crescita esplosiva nell’ultimo quadriennio. La combinazione di partite “a orari amici”, format comprensibile anche ai neofiti e forte presenza social dei protagonisti spiega perché il tennis sia passato da sport “di nicchia TV” a contenuto da prima pagina.

Volley e ciclismo, comunità solide e ascolti che sorprendono

Il volley conferma un seguito trasversale, spinto dalle nazionali e dalle finali internazionali. A settembre 2025 la finale mondiale femminile Italia–Turchia ha totalizzato 4,3 milioni di spettatori su Rai 1 (33,5% di share), mentre la finale maschile Italia–Bulgaria ha superato i 3,3 milioni su Rai 2 (25,8%), con picchi oltre 4 milioni. Sono numeri da grande evento che fotografano una community fedele, fatta di palazzetti pieni e famiglie davanti alla TV.

Il ciclismo resta un’abitudine stagionale che funziona benissimo in chiaro: nel 2025 il Giro d’Italia ha viaggiato su una media intorno a 1,2–1,7 milioni nelle fasi clou di “Giro all’Arrivo” su Rai 2, con share a doppia cifra. L’orario pomeridiano, la narrazione lungo i territori e il ritmo prevedibile delle tappe rendono il prodotto perfetto per un pubblico ampio, non solo per gli appassionati.

Tradizione, rituali e storie che tengono incollati

In sintesi, gli sport più seguiti dagli italiani nel 2025 sono calcio, motori, tennis, volley e ciclismo. Ognuno ha un proprio perché: il calcio come linguaggio comune; i motori come rito domenicale; il tennis trainato dai campioni; il volley come sport “di squadra” anche per chi guarda; il ciclismo come colonna sonora di interi pomeriggi. A spingere l’attenzione ci sono anche disponibilità in chiaro, social sempre accesi e giochi tra amici che tengono viva la competizione. Numeri e storie dicono che non è solo spettacolo: è un modo di stare insieme, stagione dopo stagione.











Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU