Busto Arsizio - 05 novembre 2025, 08:05

L’ex carcere rinato avrà anche un bar: caccia a chi vuole gestirlo

Un avviso pubblico dà esecuzione a una decisione della giunta di Busto. Ecco i requisiti e come presentare la domanda entro il primo dicembre

L’ex carcere di Busto avrà anche un bar: ora si cerca ufficialmente chi lo vorrà aprire e gestire. Nelle scorse ore infatti è stato pubblicato l’avviso che dà esecuzione a una delibera di giunta di tre settimane fa. 

La struttura ottocentesca ha diversi motivi per fare presa su chi vuole lanciare un pubblico esercizio qui. Si ricorda che l’immobile restaurato con il Pnrr è «collocato a fianco di Palazzo Marliani Cicogna, dimora nobiliare risalente ai secoli XVII e XVIII che ospita oggi due importanti luoghi della cultura cittadini: le Civiche raccolte d’Arte e la Biblioteca Gian Battista Roggia - osserva il Comune - Nell’ambito di tale complesso culturale si registra una media di 400 visitatori al giorno».

Ma poi è il nuovo volto, sono le nuove funzioni che potranno attirare parecchia gente. 

Come cambia l'immobile

Da una parte il primo e il secondo piano sono concepiti per ospitare attività in sintonia con la programmazione di biblioteca e musei. In particolare, al primo piano si potranno trovare sale polivalenti per attività di promozione della lettura, giochi da tavolo, proiezione di film e laboratori artistici destinati alle scuole (dai 3 ai 18 anni). Ma anche ambienti informali per la lettura o la conversazione e spazi espositivi per mostre d’arte.

Al secondo piano sono stati ricavati aule studio, sala riunioni e spazi espositivi. Da notare che entrambi i piani saranno accessibili in autonomia da parte degli studenti universitari autorizzati che entreranno con un badge personale dal lato dell’immobile dove è collocato l’ascensore. Gli spazi studio - si precisa - saranno quindi organizzati in autogestione con orari compresi tra le 7.00 e le 23.00.

Sulle attività culturali firmate dal Comune, che comprendono quelle con le scuole, l’amministrazione stessa chiederà all’operatore economico concessionario di «garantire il passaggio del pubblico attraverso i locali destinati all’attività di somministrazione per raggiungere i piani superiori in occasione dello svolgimento di laboratori, eventi o mostre». 

Cosa si chiede

Gli spazi oggetto di affidamento in concessione sono al piano terra. Comprendono «uno spazio di preparazione di circa 22 metri quadrati, un’area di somministrazione composta da tre sale di cui la principale, accessibile direttamente dall’ingresso principale, di superficie pari a circa 31 metri quadrati, è antistante lo spazio di somministrazione mentre le altre due salette, raggiungibili tramite un corridoio, hanno superficie rispettivamente di mq 15,00 e mq 17,00». Ancora ci sono uno spogliatoio e un servizio igienico destinati al personale, due servizi igienici con antibagno costituiti da un servizio igienico per donne e diversamente abili e un servizio igienico per uomini a servizio del pubblico per una superficie pari a mq 14,00. La superficie netta interna è di 124 metri quadrati, fuori c'è uno spazio di 10 metri quadrati per il deposito dei rifiuti, da schermare. 

Il Comune osserva anche che« l’arredo degli spazi interni sarà a cura e spese dell’operatore economico, ad eccezione delle due salette di somministrazione secondarie che saranno arredate a cura e spese del Comune».  Altri particolari vengono definiti (IN ALLEGATO IL PROVVEDIMENTO), ma prima è obbligatorio un sopralluogo da concordare con l’ufficio Patrimonio.

Possono partecipare  imprenditori individuali, società, consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, associazioni, fondazioni, organizzazioni e le altre istituzioni di carattere pubblico o privato, con personalità giuridica. Il canone di concessione posto a base di gara, determinato dall’U.O. Patrimonio e Sicurezza, è pari a 14.000 euro.

Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro mezzogiorno del giorno primo dicembre 2025, in Comune, via Fratelli d'Italia 12.

Files:
 Avvisopubblico Ex Carceri (288 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU