Dopo i concerti al Teatro Sociale di Busto Arsizio con Sergio Rubini e Michele Fazio, le voci internazionali di Ian Shaw e Sarah Jane Morris e il Memorial Franco Cerri, “Eventi In Jazz” approda a Castellanza per gli ultimi due appuntamenti della nuova edizione. La rassegna organizzata dall’associazione VCO con la direzione artistica di Mario Caccia porta al Cinema Teatro Dante due serate che rappresentano l’eccellenza del jazz italiano contemporaneo, unendo tradizione e sperimentazione, ricerca compositiva e interpretazione di alto livello.
«Il jazz ha fecondato il patrimonio musicale europeo e mondiale e ancora oggi continua a essere espressione di libertà, invenzione, contaminazione, vitalità -sottolinea Davide Tarlazzi, assessore a Cultura e Istruzione del Comune di Castellanza-. Il jazz mantiene una forte proiezione al futuro e la sua forza sperimentale costantemente rigenera la musica, attraversa stili e confini e affascina nuove generazioni. "Eventi in Jazz" illustra questo processo, lo mette in scena, lo crea. È una manifestazione artistica che si svolge in due città, ma che produce cultura per un territorio più ampio e richiama un pubblico più vasto. Castellanza è orgogliosa di essere uno dei poli di questo festival capace di innervare la vita quotidiana con momenti di meraviglia e stupore».
Il primo appuntamento castellanzese è fissato per venerdì 14 novembre, quando il palco del Cinema Teatro Dante ospiterà il Luigi Martinale Quartet con la partecipazione speciale di Stefano "Cocco" Cantini e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo. Il concerto proporrà i brani dell’album Invisible Cities, pubblicato dall’etichetta Abeat Records e realizzato con il sostegno del MiC e della SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Sul palco, accanto al pianista e compositore Luigi Martinale, si esibiranno il brasiliano Zaza Desiderio alla batteria e il russo Yuri Goloubev al contrabbasso, con Stefano "Cocco" Cantini al sax tenore e soprano. L’Orchestra da Camera del Conservatorio Ghedini di Cuneo sarà diretta da Bruno Mosso.
Il quartetto guidato da Martinale si è fatto valere anche in ambito internazionale grazie a una ricchezza inventiva non comune e a un notevole equilibrio melodico. La critica ha lodato Invisible Cities per l’eleganza degli arrangiamenti, la felice vena compositiva del leader, autore di tutti i brani originali, e il lirismo raffinato alternato a momenti solistici di grande impatto e creatività. La presenza dell’orchestra da camera aggiunge una dimensione orchestrale che amplifica le possibilità espressive del progetto, creando un dialogo raffinato tra l’improvvisazione jazz e la scrittura classica.
La chiusura di Eventi in Jazz è affidata a Patrizia Conte, vocalist tarantina di origine e milanese di adozione, che sabato 22 novembre salirà sul palco del Cinema Teatro Dante accompagnata dal suo quartetto con Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Alessio Pacifico alla batteria e Lele Garro al contrabbasso. Patrizia Conte vanta numerose incisioni e collaborazioni prestigiose con Lee Konitz, Cedar Walton, Billy Higgins, Mark Murphy, Jimmy Owens, Bobby Durham, Bobby Watson, Tullio De Piscopo, Gianni Basso, Dado Moroni, Mario Rusca, Andrea Pozza, Luciano Milanese e Massimo Moriconi.
Gli addetti ai lavori hanno spesso lodato le capacità tecniche e interpretative di Patrizia Conte, il suo stile inconfondibile e una notevole tensione vitale che raggiunge l’intensità massima nei concerti dal vivo. La gamma di emozioni che l’artista, vincitrice lo scorso aprile del talent The Voice Senior in onda su RAI Uno, sa accogliere e trasmettere con generosità e ironia spazia dalla passione prorompente alla dolcezza struggente, trasformando le sue esibizioni in momenti magici e irripetibili. La sua ricerca introspettiva e musicale non ha conosciuto soste nel corso di una carriera che l’ha affermata come una delle voci più apprezzate del panorama jazzistico italiano.
Entrambi i concerti inizieranno alle ore 21. Il biglietto di ingresso costa 12 euro, con riduzione a 10 euro per i giovani dai 20 ai 26 anni (disponibili sulla piattaforma www.vivaticket.com) e ingresso gratuito per gli Under 20 (prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo management@abeatrecords.com).




