Territorio - 03 novembre 2025, 10:05

FOTO. Esercitazione dei volontari antincendio al Villaggio Olandese di Brezzo di Bedero

Alla simulazione organizzata ogni anno dal coordinamento Coav delle Valli del Verbano hanno partecipato sabato più di 130 persone: allestito lo scenario di un incendio realmente avvenuto in questo luogo nel 2020

Alcune immagini dell'esercitazione di Brezzo di Bedero dei volontari del Coav Valli del Verbano

Alcune immagini dell'esercitazione di Brezzo di Bedero dei volontari del Coav Valli del Verbano

Obiettivi raggiunti per i 130 volontari antincendio che hanno partecipato all’esercitazione annuale organizzata dal coordinamento COAV delle Valli del Verbano nella mattinata di sabato 25 ottobre.

L’esercitazione “NEDERLANDS DORP 2025”, che prende il nome dalla nota località del Villaggio Olandese, situata a Brezzo di Bedero, è stata realizzata sullo scenario di un incendio realmente avvenuto in quel luogo nel 2020.

Molteplici le azioni messe in campo durante la mattinata, dall’utilizzo di squadre con attrezzatura manuale per la creazione di una linea tagliafuoco, all’utilizzo di jeep 4x4 con moduli antincendio per l’attacco diretto sul fronte fuoco e squadre di scouting con personale esperto nell’uso di motoseghe.

I volontari hanno anche realizzato uno stendimento di 1600 metri con la creazione di una linea idraulica per il sollevamento di acqua in quota dal torrente Margorabbia attraverso un ambiente, a volte impervio, per un dislivello complessivo di 300 metri.

L’esercitazione, infine, è stata l’occasione ideale per testare le nuove attrezzature a disposizione delle squadre del coordinamento quali una vasca da 12.000 litri, zaini spallabili per il trasporto di manichette, motopompa galleggiante e software di sala operativa per la geolocalizzazione e registrazione delle comunicazioni radio.

Grande soddisfazione, da parte del Coordinamento Valli del Verbano, per le capacità e gli obiettivi raggiunti da parte di tutti i partecipanti.

«Desidero esprimere, insieme al sindaco di Brezzo di Bedero Daniele Boldrini, la più sincera gratitudine a tutti i volontari che hanno partecipato a questa esercitazione – dichiara Marco Fazio, vicepresidente della Comunità Montana Valli del Verbano e assessore con delega alla Protezione Civile – È stata un’occasione importante non solo per verificare le capacità operative del nostro Coordinamento, ma anche per mettere alla prova le nuove attrezzature che renderanno ancora più efficiente il lavoro sul campo. Questa giornata ha dimostrato, una volta di più, che questo è quello di cui è capace il COAV Valli del Verbano, con i suoi splendidi volontari: persone preparate e sempre pronte a intervenire con competenza e spirito di squadra per la sicurezza di tutti».

Quello del COAV si conferma dunque un sistema collaudato e in continua crescita, sia nella formazione dei volontari specializzati in antincendio boschivo che nelle nuove tecnologie, anche informatiche, a supporto delle operazioni di prevenzione e lotta agli incendi boschivi sul territorio.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU