Gallarate - 31 ottobre 2025, 15:51

All’Istituto Ponti di Gallarate l’orientamento diventa teatro: una sfida di creatività e consapevolezza

Le terze medie trasformano le discipline studiate in spettacoli ispirati alla storia e alla scienza. «Così valorizziamo collaborazione, fantasia e capacità di risolvere problemi», spiega la docente Marika Carlino

All’Istituto Comprensivo Ponti di Gallarate l’orientamento non si fa con schede e test, ma con luci, colori e fantasia. Le classi terze della scuola secondaria hanno infatti dato vita a una giornata speciale, trasformando l’esperienza di scelta del futuro in un laboratorio di creatività condivisa.

A ogni classe è stato assegnato un tema, sorteggiato tra gli argomenti affrontati nel triennio — dall’antico Egitto all’Unità d’Italia, passando per le scienze naturali e la biologia — e da lì è nata una piccola rappresentazione teatrale. Gli studenti si sono occupati di tutto: costumi, scenografie, testi e persino musiche, privilegiando l’uso di materiali di recupero in un’ottica sostenibile.

«Il nostro obiettivo è mettere gli studenti al centro, permettendo loro di esprimersi e di lavorare insieme, sviluppando competenze trasversali come creatività, collaborazione e problem solving», sottolinea la docente Marika Carlino, portavoce del gruppo di insegnanti che segue il progetto.

Una giuria di docenti ha valutato le performance, scegliendo la classe più originale e capace di trasmettere il senso del proprio tema. Alla classe 3F che ha vinto portando in scena la Divina Commedia è andato un riconoscimento simbolico, ma molto ambito, perché frutto di un impegno collettivo e di un entusiasmo autentico.

L’iniziativa fa parte di un più ampio percorso di orientamento che culminerà lunedì 3 novembre, quando la scuola ospiterà una serata aperta alle famiglie. L’appuntamento vedrà la partecipazione di tutti gli istituti superiori di Gallarate e del territorio circostante, offrendo agli studenti un’occasione concreta per conoscere da vicino le diverse opportunità formative.

«In un solo incontro – conclude Carlino – i ragazzi potranno confrontarsi con realtà diverse e cominciare a delineare il proprio percorso con maggiore consapevolezza».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU