Eventi - 29 ottobre 2025, 11:06

Reti celebra Palma Bucarelli con una serata dedicata all’arte e al coraggio delle idee

Venerdì 14 novembre alle 20, nella sede di Reti a Busto Arsizio, la storica e critica d’arte Rachele Ferrario racconterà la vita e l’eredità di Palma Bucarelli, pioniera della museologia moderna e simbolo di emancipazione femminile. L’evento, gratuito, rientra nel percorso culturale promosso dall’azienda per valorizzare l’arte e la memoria italiana

Reti celebra Palma Bucarelli con una serata dedicata all’arte e al coraggio delle idee

Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, società benefit quotata su Euronext Growth Milan, presenta “Palma Bucarelli - La regina di quadri e il museo degli italiani”, una nuova serata dedicata all’arte condotta da Rachele Ferrario, storica e critica d’arte, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, scrittrice e divulgatrice.

L’evento gratuito, che avrà luogo venerdì 14 novembre alle ore 20 presso il Campus Reti (via Dante, Busto Arsizio), costituisce un’occasione unica per conoscere e comprendere una figura emblematica del panorama artistico italiano. Pioniera nell’arte e nella vita, donna di grande fascino e carattere, libera in un mondo che alle donne lasciava poco spazio, Palma Bucarelli ha contribuito a imporre in Italia l’idea moderna di museo, e ha rappresentato un modello inimitabile di emancipazione femminile e di stile. Attraverso le parole di Rachele Ferrario, gli ospiti saranno guidati all’interno delle vicende più significative e rivoluzionarie della vita della donna, in un’epoca – quella della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra – in cui la società conservatrice era predominante e il ruolo dell’arte astratta marginale.

Animata da determinazione e coraggio, Palma Bucarelli non solo ha lottato per difendere i capolavori più antichi dai bombardamenti e dalle razzie tedesche, ma si è anche battuta affinché la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma fosse al pari dei grandi musei internazionali. In un tempo in cui Alfred Barr, lo storico direttore del MoMa di New York, reinventava la tipologia del museo moderno dotandolo di opere contemporanee, archivi e biblioteca, anche la Bucarelli nel suo museo creava una nuova collezione, un archivio e una biblioteca e si impegnava per esporre l’arte astratta sostenendo vere e proprie battaglie in Parlamento.

Nel corso della serata, Rachele Ferrario guiderà il pubblico attraverso il racconto e le immagini nella vita di Palma Bucarelli, protagonista della cultura, della politica e della società italiana del secolo scorso. Una donna che ha costruito il museo degli italiani e ancora oggi è più che mai un esempio per le giovani generazioni.

“Da sempre Reti si impegna a saldare il legame tra comunità e arte - ha dichiarato Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti S.p.A. - promuovendo serate ed incontri dedicati a figure esemplari del panorama artistico e culturale italiano. Siamo onorati di poter ospitare oggi Rachele Ferrario, critica d’arte che ci condurrà alla riscoperta di Palma Bucarelli, figura rivoluzionaria del secolo scorso, ancora oggi fonte di ispirazione. È fondamentale - conclude Paneghini - mantenere e rafforzare il legame con la nostra cultura, non solo per comprendere da dove veniamo, ma anche per essere, traendo insegnamento dai grandi del passato, motori di cambiamento nel futuro”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU