La magia del cosmo incontra la bellezza di questa terra. Il risultato è uno scatto magico: è quello immortalato da Francesco Cotroneo la sera dello scorso 24 ottobre ad Angera. Un'immagine splendida della cometa Lemmon C/2025 A6 proprio sopra la Rocca Borromeo di Angera, sul lago Maggiore.
Cotroneo ci ha inviato in redazione l'immagine per condividerla con i nostri lettori: «Lo scatto è stato realizzato con una Nikon DF ed un obiettivo nikon 200-400 f/4, e mostra un raro allineamento tra il corpo celeste e uno dei simboli storici del Lago Maggiore» spiega Cotroneo.
Come spiegano gli esperti del Centro Geofisico Prealpino e dell'Osservatorio Schiaparelli al Campo dei Fiori, la cometa è stata scoperta «a gennaio 2025, ha un’orbita retrograda che la porta dal perielio approssimativamente nell’orbita di Mercurio fino a un afelio ben oltre la fascia di Kuiper, fino alla nube di Oort. Un viaggio di oltre 1300 anni che ora ci regala uno spettacolo raro».
«In questi giorni la Lemmon "sfiora" la visibilità ad occhio nudo, e con un piccolo binocolo 6x30 o un piccolo cannocchiale si riuscirà ad apprezzarne addirittura il nucleo la zona più luminosa, la chioma intorno ad esso, e una "piccola" coda dalla parte opposta del Sole». E' bassa sopra l'orizzonte Ovest- Nord Ovest, un'ora dopo il tramonto.
«Il 21 Ottobre ha raggiunto la minima distanza dalla terra e poco prima del perielio dell’8 novembre, inizierà a calare di luminosità e a fine mese scomparirà dal cielo boreale. Vale la pena approfittarne ora: il nucleo e la chioma (di aspetto evanescente ma più evidente verso il centro) e la lunga coda di polveri e ioni sono un invito a riscoprire la bellezza del cielo notturno» concludono gli astronomi varesini.





