Altri sport - 26 ottobre 2025, 23:51

Norris domina in Messico e conquista la vetta del Mondiale: Leclerc resiste a Verstappen

Lando Norris firma un weekend perfetto all'Hermanos Rodriguez, conquistando una vittoria dominante che lo porta in testa al campionato. Charles Leclerc difende il secondo posto grazie alla Virtual Safety Car finale, mentre Max Verstappen completa il podio dopo una rimonta spettacolare. Straordinaria la prestazione di Oliver Bearman, quarto

McLaren F1 X Account

McLaren F1 X Account

Lando Norris ha compiuto un passo fondamentale verso la conquista del titolo mondiale, dominando dall'inizio alla fine il Gran Premio del Messico 2025 e diventando il nuovo leader della classifica piloti. Una prestazione maiuscola del britannico, che dopo aver conquistato la pole position ha gestito alla perfezione ogni fase della gara, chiudendo con oltre 30 secondi di vantaggio sul secondo classificato.

Il dominio assoluto di Norris

Dopo un'ottima partenza dalla pole, Norris ha controllato la gara con una maestria impressionante. Il pilota McLaren ha gestito le gomme Soft solo per i primi giri, mantenendo tutti alle spalle, poi ha potuto aprire il gap giro dopo giro con una progressione inarrestabile. La sua MCL39 sembrava su un altro pianeta rispetto al resto del gruppo: Lando ha amministrato prima le Soft, poi le Medium, tagliando il traguardo dopo 71 giri con 30.324 secondi di vantaggio su Charles Leclerc.

Un fine settimana perfetto che rilancia definitivamente le quotazioni del britannico nella rincorsa al titolo iridato, portandolo ora in vetta al mondiale con un punto di margine sul compagno di squadra Oscar Piastri.

Leclerc salva il podio grazie alla Virtual Safety Car

Dietro l'irraggiungibile Norris, lo spettacolo è stato tutto per diverse battaglie valevoli per il podio. Su tutte, svetta la battaglia tra Charles Leclerc e Max Verstappen. Il ferrarista è riuscito a conquistare un prezioso secondo posto in una gara tutt'altro che semplice, difendendo la posizione con i denti dall'assalto finale dell'olandese.

Leclerc è stato stoico nel tenere alle spalle un Verstappen arrembante, ma la vera chiave del suo secondo posto è stata la Virtual Safety Car intervenuta negli ultimi due giri per un problema alla Williams di Carlos Sainz, ferma in curva 15. La neutralizzazione è arrivata proprio quando il monegasco era in evidente difficoltà: Max era infatti su gomme Soft contro le Medium di Charles, e stava per sferrare l'attacco decisivo. La VSC ha congelato la corsa, annullando la differenza di prestazioni e permettendo a Leclerc di portare a casa un podio fondamentale per la Ferrari.

Verstappen: rimonta spettacolare, ma non basta

Max Verstappen ha firmato l'ennesima prestazione di sostanza, chiudendo sul terzo gradino del podio al termine di una rimonta spettacolare. L'olandese, pur in un fine settimana lontano dalla perfezione che ci aveva abituato dopo la pausa estiva, è riuscito ancora una volta a ridurre il gap che lo separa da Piastri nella classifica mondiale, pure perdendo punti nei confronti di Norris.

La gara di Max è partita malissimo con un fuori pista in curva 1 dopo essere stato affiancato dalle due Ferrari, ma da quel momento ha messo in scena una rimonta straordinaria che lo ha portato sul podio. Solo la Virtual Safety Car finale gli ha impedito di completare il sorpasso su Leclerc e conquistare la seconda posizione che sembrava ormai a portata di mano.

Bearman straordinario: sfiorato il primo podio

Ma il vero protagonista a sorpresa della giornata è stato Oliver Bearman. Il giovane pilota britannico della Haas ha concluso in una straordinaria quarta posizione, sfiorando quello che sarebbe stato il primo podio della sua giovanissima carriera in Formula 1.

Bearman ha disputato una gara semplicemente perfetta, arrivando persino a occupare virtualmente la terza posizione prima della grande rimonta di Verstappen. Il britannico ha dimostrato una maturità impressionante, gestendo alla perfezione le gomme e difendendo la posizione con intelligenza. Anche lui, come Leclerc, ha beneficiato della Virtual Safety Car finale che gli ha permesso di difendere il quarto posto dagli attacchi di Oscar Piastri.

Piastri fatica: problemi di bilanciamento

Quinta posizione per Oscar Piastri, che ha pagato un bilanciamento tutt'altro che perfetto della sua MCL39. L'australiano ha sofferto per tutta la gara con il posteriore della vettura: la McLaren ha scodato continuamente, portando le gomme posteriori a surriscaldarsi e rendendo molto difficile il recupero di posizioni.

Un risultato deludente per Piastri, che perde la leadership del mondiale proprio quando sembrava in controllo della situazione. La Virtual Safety Car finale lo ha poi bloccato definitivamente, impedendogli di attaccare Bearman per il quarto posto. Posizione che gli avrebbe permesso di mantenere le leadership.

Mercedes in difficoltà: persa la seconda piazza nel Costruttori

Weekend complicato per Mercedes, che per la prima volta vede Andrea Kimi Antonelli concludere davanti al compagno di squadra George Russell. L'italiano ha chiuso sesto, precedendo il britannico settimo dopo uno scambio di posizioni a metà corsa nel tentativo di attaccare Bearman.

Ma il dato più preoccupante per la Casa di Stoccarda è la perdita della seconda posizione nel Mondiale Costruttori per appena un punto, sintomo di un fine settimana davvero difficile per le Frecce d'Argento.

Hamilton penalizzato, Haas fa doppietta nei punti

Lewis Hamilton ha portato la seconda Ferrari in ottava posizione, penalizzato da 10 secondi per “aver tratto vantaggio” da un'uscita di pista mentre era impegnato nella lotta con Verstappen e Russell per la terza posizione. Penalizzazione giusta a termini di regolamento, nonostante possa sembrare enorme in termini di secondi. Un finale amaro per il sette volte campione del mondo, che si è spento nella seconda metà di corsa dopo che aveva mostrato un buon passo in alcune fasi iniziali della gara.

Completano la top 10 la Haas di Esteban Ocon, nono, e la Sauber di Gabriel Bortoleto, decimo. Un risultato eccellente per la scuderia americana, che completa il capolavoro di giornata portando entrambe le vetture a punti dopo la straordinaria prestazione di Bearman.

Con questa vittoria, Norris si porta in testa al mondiale con un margine minimo su Piastri, mentre Verstappen resta in piena lotta per il titolo. La stagione 2025 si conferma una delle più combattute ed equilibrate degli ultimi anni, con tre piloti racchiusi in pochi punti a poche gare dalla fine.

Classifica finale

1.        Lando Norris (McLaren) - 1:37:58.574 - 25 punti

2.        Charles Leclerc (Ferrari) - +30.324 - 18 punti

3.        Max Verstappen (Red Bull) - +31.049 - 15 punti

4.        Oliver Bearman (Haas) - +40.955 - 12 punti

5.        Oscar Piastri (McLaren) - +42.065 - 10 punti

6.        Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - +47.837 - 8 punti

7.        George Russell (Mercedes) - +50.287 - 6 punti

8.        Lewis Hamilton (Ferrari) - +56.446 - 4 punti

9.        Esteban Ocon (Haas) - +1:15.464 - 2 punti

10.     Gabriel Bortoleto (Sauber) - +1:16.863 - 1 punto

Lorenzo Pisani, Stefano Sandrini e Loris Sironi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU