Eventi - 21 ottobre 2025, 13:20

FOTO. Entusiasmo e grande partecipazione per la prima giornata del 77° Palio della Rama di Pomm

Sold out per la risottata e folla numerosa alle prime sfide tra contrade. Mazzetti: «Abbiamo cambiato la formula per coinvolgere più gallaratesi e far vivere a tutti la nostra storia». Il Palio prosegue fino al 16 novembre con sfide, musica e momenti di comunità

Una giornata di festa, di amicizia e di orgoglio rionale: si è chiusa con successo la prima giornata del 77° Palio della Rama di Pomm, che domenica ha riportato nel rione di Madonna in Campagna il calore e la passione di una delle tradizioni più radicate di Gallarate.
La risottata organizzata insieme alla Pro Loco ha registrato il tutto esaurito, confermando l’affetto dei gallaratesi per questa manifestazione capace di unire generazioni, famiglie e contradaioli.

Le quattro contrade storiche — Privilegiaà dal Campanin (rossi), Paisaan Quadar (gialli), Cittaditt da la Campagna (blu) e Drizuni dal Tirasegn (verdi) — si sono sfidate nelle prime gare ufficiali tra entusiasmo, tifo e fair play.
Nella palla prigioniera, gialli, rossi e blu hanno chiuso a pari merito, seguiti dai verdi; equilibrio anche nella petanca, dove a trionfare sono stati rossi e verdi, davanti a gialli e blu. Spettacolo anche nella pallavolo, con semifinali combattute: i verdi hanno battuto i gialli, i blu hanno superato i rossi. La finalissima del 9 novembre vedrà dunque verdi e blucontendersi il titolo, mentre rossi e gialli giocheranno per il terzo posto.

Dopo la prima giornata, la classifica provvisoria vede i rossi in testa con 24 punti, seguiti dai gialli a 23, dai blu a 19 e dai verdi a 17.

«Quest’anno abbiamo voluto cambiare la formula del Palio per coinvolgere sempre più contradaioli e gallaratesi e far conoscere questa tradizione che è parte della storia del rione di Madonna in Campagna e della città» ha dichiarato Daniele Mazzetti, presidente dell’associazione culturale Rama di Pomm.

Ora, dopo una breve pausa, il Palio si prepara a entrare nel vivo con un calendario ricco di appuntamenti che accompagneranno Gallarate fino alla giornata conclusiva di domenica 16 novembre.
Sabato 8 novembre le contrade saranno in piazza Libertà per presentare ufficialmente il Palio alla città.
Domenica 9 novembre il clima di festa tornerà all’oratorio con il “pranzo delle contrade”, i tornei di carte e ping pong e le finali di pallavolo nel pomeriggio.

Martedì 11 novembre, alle 20.45, spazio alla benedizione delle contrade nel santuario di Madonna in Campagna, mentre venerdì 14 il tradizionale torneo di bowling porterà la sfida sul parquet delle piste.
Sabato 15 novembre sarà dedicato ai bambini e alla musica, con la Benedizione dei piccoli al mattino e, in serata, il concerto del coro femminile Sophia di Cassano Magnago, sostenuto dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.

Il gran finale è atteso per domenica 16 novembre, giornata simbolica e solenne che si aprirà con la messa celebrata dal prevosto Monsignor Riccardo Festa e la tradizionale Offerta della cera da parte delle autorità cittadine. Nel pomeriggio, la sfilata delle contrade dal teatro Nuovo fino al campo di via Pacinotti accompagnerà le ultime gare che decreteranno la contrada vincitrice del Gonfalone 2024.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU