Un pomeriggio per lasciarsi incantare dal suono delle corde, tra storia, cultura e melodia. Mercoledì 22 ottobre, alle 15.30, nella sala del Museo del Tessile di Busto Arsizio, i soci dell’Università Cittadina per la Cultura Popolare sono invitati a un appuntamento speciale con il prof Antioco Puddu, che guiderà il pubblico in un “Viaggio attraverso gli stili della musica per chitarra”.
Non una semplice conferenza, ma un racconto in musica: la voce della chitarra si intreccia con la narrazione, dando vita a un dialogo continuo tra epoche e strumenti, dal liuto rinascimentale fino alla chitarra elettrica. Con la sensibilità del musicista e l’esperienza del docente, Puddu accompagnerà i presenti in un percorso che attraversa secoli e geografie sonore, illuminando le trasformazioni di uno strumento capace di adattarsi e risplendere in ogni tempo.
Il titolo, “Greensleeves ed altri paesaggi”, evoca un itinerario tra melodie e suggestioni lontane: dalle arie popolari d’Irlanda, Scozia e Inghilterra al raffinato mondo barocco di Baron, nipote di Bach; dai brani del periodo classico fino alle indimenticabili colonne sonore del cinema americano degli anni ’50. Il viaggio approda infine in Italia, con tre brani rinascimentali per liuto, a chiudere un cerchio di storia, emozione e bellezza.
Busto Arsizio accoglie così un suo figlio d’arte: Antioco Puddu, nato nel 1956, formatosi alla Civica Scuola di Musica di Milano, ha dedicato oltre quarant’anni all’insegnamento dell’educazione musicale, senza mai abbandonare la passione per il palcoscenico. Chitarrista e liutista, oggi continua a trasmettere il suo sapere e la sua passione all’Universiter di Castellanza, dove insegna chitarra e musica d’insieme.