Busto Arsizio - 20 ottobre 2025, 13:05

Busto, dal Governo 647mila euro per i minori in comunità: «Un segnale di attenzione concreta»

Il Ministero dell’Economia stanzia un contributo a sostegno delle spese per i minori affidati al Comune, che ogni anno superano i 2 milioni di euro. L’assessore Reguzzoni: «Un aiuto importante e un riconoscimento per l’impegno delle amministrazioni locali». Tovaglieri: «Fondi a Busto frutto della collaborazione tra governo e territorio, la Lega al lavoro per far crescere la città»

L’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni

L’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni

È notizia dei giorni scorsi lo stanziamento di 647mila euro da parte del Ministero dell’Economia a parziale copertura delle spese che l’Amministrazione comunale sostiene per i minori affidati al Comune e collocati in comunità. Una boccata d’aria per il bilancio comunale: la voce di spesa per i minori sottoposti a tutela ammonta infatti a circa 2 milioni di Euro, a cui si aggiungono i costi per i minori inseriti nei centri diurni (oltre 800 mila euro).

«Vorrei ringraziare il ministro Giorgetti e il Governo che hanno stanziato una cifra davvero significativa per fare fronte a queste spese: oltre ai fondi per i minori stranieri non accompagnati stanziati dalla prefettura, è la prima volta che riceviamo un contributo che ci aiuta a mantenere questi ragazzi nelle comunità del territorio. Non riusciremo a coprire interamente i costi, ma è certamente un segnale di ottimismo che ci fa ben sperare - afferma l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni - È una piccola vittoria per le amministrazioni locali ed è il riconoscimento di un impegno, non solo economico, molto importante per garantire un futuro ai minori che ci vengono affidati. Il contributo del Governo risponde con concretezza a un’esigenza più volte sottolineata: noto con piacere che siamo stati ascoltati con attenzione e sensibilità».

«Questo consistente stanziamento a sostegno del comune di Busto Arsizio - dichiara l’eurodeputata bustocca Isabella Tovaglieri - testimonia l’importanza della collaborazione tra il governo e gli esponenti del territorio, che conoscono bene i problemi e i bisogni della comunità e li traducono in risposte concrete attraverso un’interlocuzione diretta, e per questo più efficace, con le istituzioni nazionali. Anche questi fondi per i minori in comunità, come quelli appena stanziati per il progetto “Scuole sicure”, testimoniano che la Lega c’è ed è ogni giorno al lavoro per far crescere la nostra città».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU