Sport - 16 ottobre 2025, 11:50

Qui e ora: il 24 ottobre l’Università dell’Insubria celebra l’eccellenza sportiva con Marco Fantasia e Valentina Diouf

L’Università dell’Insubria celebra i valori dello sport con l’incontro “Professione Sport: superare ostacoli verso nuovi orizzonti”, ospitando al PalaInsubria di Varese il giornalista Rai Marco Fantasia e la campionessa della Uyba Valentina Diouf per un dialogo tra passione, disciplina e formazione

Qui e ora: il 24 ottobre l’Università dell’Insubria celebra l’eccellenza sportiva con Marco Fantasia e Valentina Diouf

L’Università dell’Insubria celebra lo sport con un incontro d’eccezione con il giornalista Rai Marco Fantasia e la campionessa di pallavolo Valentina Diouf, venerdì 24 ottobre dalle 10 alle 12 al PalaInsubria di Varese (via Monte Generoso 59). La mattinata si intitola «Professione Sport: superare ostacoli verso nuovi orizzonti» ed è dedicata agli studenti e alle studentesse del corso di laurea triennale in Scienze motorie dell’Ateneo ma anche alla cittadinanza, alle squadre di volley femminile delle scuole della provincia e in generale a tutta la comunità accademica e alle società sportive del territorio.

Marco Fantasia, giornalista scrittore e telecronista sportivo della Rai, presenterà il suo ultimo libro intitolato «Qui e ora. Come la Nazionale femminile di pallavolo si è coperta d’oro». Un titolo che è un manifesto: l’opera non è solo un resoconto epico, ma un’analisi sul significato profondo della consapevolezza e della presenza nel momento cruciale della competizione. A guidare l’intervista, offrendo spunti acuti e professionali, sarà Paolo Annoni, addetto stampa di Powervolley Milano.

Ospite d’onore Valentina Diouf, un volto noto e molto amato, ex campionessa europea e mondiale under 19 e under 20 con la Nazionale italiana e oggi nuova stella di UYBA Volley Busto Arsizio, dopo un’esperienza triennale all’estero. Valentina Diouf porterà la sua testimonianza diretta su cosa significhino il sacrificio, la passione e la disciplina che sono necessari per competere ai massimi livelli.

Saranno presenti anche i docenti di Scienze motorie, un corso di laurea triennale che da quest’anno si rinnova con un ordinamento che aumenta le ore di attività pratiche, da 296 a 405 nei tre anni, garantendo così una maggiore preparazione sul campo. A completamento della formazione, all’Insubria c’è la possibilità di proseguire con la laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate che da quest’anno ha sede ai Molini Marzoli a Busto Arsizio.

«L’evento Professione sport è una metafora perfetta per il nostro rinnovato corso di Scienze motorie», spiegano gli organizzatori dell’evento Andrea Moriondo, presidente del corso che fa capo al Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica e alla Scuola di medicina, e Stefania Barile, coordinatrice con Fabio Minazzi del progetto universitario dei Giovani Pensatori. «Desideriamo che i nostri futuri professionisti del movimento non imparino solo la teoria, ma che comprendano i valori umani di eccellenza e spirito di squadra che animano lo sport. Avere qui Marco Fantasia e Valentina Diouf ci permette di trasmettere direttamente questo messaggio alle nuove leve della pallavolo e ai nostri studenti. Per questo ringraziamo Claudio Aleotti, imprenditore comasco e appassionato tifoso della pallavolo femminile, per la preziosa collaborazione, il dirigente generale Mattia Moro e il capo Ufficio Stampa Giorgio Ferrario della UYBA Volley Busto Arsizio per la straordinaria disponibilità. Sarà un’occasione unica per vedere in dialogo il rigore dell’analisi giornalistica, l’esperienza di chi vive il campo ogni giorno e l’eccellenza accademica».

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU