Territorio - 14 ottobre 2025, 11:26

Violenza sugli operatori sanitari, piaga da debellare. Ats studia la prevenzione con un convegno

L'appuntamento è in programma il 16 ottobre dalle 9 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria. Il tema affrontato anche attraverso testimonianze e pareri legali

(foto generica d'archivio)

(foto generica d'archivio)

Dopo il successo del Villaggio della Sicurezza, che dal 10 ottobre ha animato piazze e spazi pubblici con laboratori, simulazioni e incontri dedicati alla prevenzione, Ats Insubria prosegue il suo impegno con un appuntamento di riflessione e progettazione: il convegno “La violenza verso gli operatori in ambito sanitario: una rete territoriale per la prevenzione”, in programma il 16 ottobre dalle ore 9 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, via Ravasi, Varese. 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Asst Lariana, Asst Sette Laghi, Asst Valle Olona e con il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria e Areu, intende affrontare un tema urgente e complesso: le aggressioni, verbali e fisiche, ai danni del personale sanitario. Un fenomeno che impatta sulla sicurezza, sulla qualità delle cure e sul rapporto di fiducia tra cittadini e professionisti.

Sono previsti gli indirizzi di saluto di: Salvatore Gioia direttore generale di Ats Insubria, Camilla Callegari, delegata della Rettrice Dott.ssa Pierro alle politiche inerenti alla Disabilità e al benessere psicologico e delegata alla partecipazione, Gianluigi Spata presidente Omceo Como, Massimo Bianchi, Consigliere Segretario delegato dalla Presidente Omceo Varese Giovanna Beretta, Rudy Alexander Rossetto presidente Ordine dei Biologi Lombardia e Salvatore Santo OPI Varese. 

Sono programmati gli interventi della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle tre Asst. Verranno inoltre illustrati i dati regionali ed è prevista la partecipazione di un avvocato esperto in materia. Saranno due i colleghi di Areu che porteranno la loro testimonianza con il Nue 112. Il convegno si concluderà con alcune relazioni mirate sulla narrazione relativa al tema a cui seguiranno degli interventi performativi e artistici.

Il convegno è accreditato per tutte le professioni sanitarie, per avvocati e assistenti sociali: si sono iscritti molti professionisti appartenenti a strutture ospedaliere, ambulatoriali e socio-sanitarie dell’intero territorio lombardo. È ancora possibile iscriversi in allegato la locandina.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU