Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, presso il Tempio Votivo dei Medici d’Italia a Duno, in Valcuvia, si svolgerà la tradizionale messa promossa ogni anno dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese nel giorno della Festività di San Luca Evangelista, protettore dei camici bianchi.
La celebrazione “pro vivis atque defunctis”, che vedrà la partecipazione di autorità e aedici iscritti all’Ordine, ha la finalità di commemorare i medici caduti in servizio e quelli scomparsi a causa della pandemia Covid. La messa sarà celebrata dal Parroco di Duno, Don Feliciano Rizzella, con i canti liturgici interpretati dal soprano Mariachiara Cavinato.
Al termine della celebrazione, interverrà la presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, dottoressa Giovanna Beretta, che darà lettura dei nomi dei medici deceduti nel corso del 2025.
La celebrazione si chiuderà con la benedizione, al Sacrario adiacente al Tempio, dei nomi dei medici incisi sulle stele e sulle lapidi, ricordando in particolare i Colleghi Dottor Gaetano Alaimo (Ordine dei Medici di Agrigento) e Dottoressa Barbara Capovani (Ordine dei Medici di Pisa).
Il Dottor Gaetano Alaimo, cardiologo, è stato ucciso da un suo paziente nell’ambulatorio di Favara (Agrigento) il 29 novembre 2022, davanti al personale di servizio e agli altri pazienti. L’assassino era da tempo seguito dal medico. Il nome del Dottor Alaimo, che faceva parte dell’Ordine dei Medici di Agrigento, verrà inscritto sul marmo del Sacrario di Duno, essendo caduto nello svolgimento della sua professione.
La Dottoressa Barbara Capovani, responsabile dell’unità funzionale di Salute Mentale Adulti dell’ospedale Santa Chiara i Pisa, è stata aggredita il 19 aprile 2023, all’uscita dal reparto. La psichiatra è stata uccisa da un suo ex paziente, è morta una volta ricoverata in ospedale, ha donato i suoi organi. Il 3 maggio 2023 si è svolta una fiaccolata a Pisa in memoria della Capovani. Anche il suo nome verrà inscritto nel Sacrario di Duno.