Busto Arsizio - 11 ottobre 2025, 17:55

Tra sogno, del cinema, e lavoro: festa per 21 diplomati all’Istituto cinematografico Antonioni

Diploma Day a Villa Calcaterra per 16 studenti di regia e cinque di recitazione. Il presidente, Alessandro Munari: «Bello vedervi, fate pensare a quando tutto è incominciato e a dove siamo arrivati». Gli auguri speciali del prof Paolo Castelli

Ventuno diplomi, cinque nel corso di recitazione e 16, con un 100 (Sara Furlan) e un 100 e lode (Nicolò Isolino): si è vestito a festa per loro il parco di villa Calcaterra, sede dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (foto in fondo). «È bello vedervi – ha ammesso il presidente Icma, Alessandro Munari - fate pensare a quanto tutto è incominciato, 17 anni fa, e a dove siamo arrivati». Platea composta da studenti, famiglie, docenti, in prima fila il direttore Marco Crepaldi.

«Qui si porta avanti un’esperienza di formazione e cultura – ha affermato l’assessore Manuela Maffioli – grazie alla qualità degli insegnanti, dei programmi, degli strumenti. La cultura, lo ricordo, è anche lavoro. Dà lavoro, è un valore materiale oltre che immateriale». La collega di Giunta, Chiara Colombo, ha suggerito come affrontare le prove in arrivo: «Conosco la difficoltà di certe sfide, avendo fatto l’Accademia di Belle Arti. Mettete la vostra personalità, ciò che vi rende unici, in quello che fate». Messaggio improntato alla speranza di nuovo dall’assessore Maffioli: «Tutti noi beneficeremo del bello e del buono che questi ragazzi dispenseranno».

A margine della cerimonia, gli auguri speciali del "vecchio prof", si definisce così, Paolo Castelli. Una carrellata di citazioni prese dai grandi (Fellini, Miyazaki, Wenders, Bergman, Kiarostami...) con telegrafiche chiavi di lettura. Nelle parole di Agnès Varda (la mostra dedicata alla regista è stata tra le tappe del recente viaggio di Castelli a Parigi) il momento, in bilico tra traguardo raggiunto e nuove prospettive, vissuto dai neo-diplomati: "Nel cinema, ogni fine è solo un nuovo inizio".

Il 18 ottobre, dalle 14, al cinema teatro Fratello Sole saranno proiettati i cortometraggi-tesi degli studenti.

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU