Una giornata di festa, musica, dialogo e condivisione per unire, coinvolgere ed emozionare. Sabato 11 ottobre, il Museo del Tessile di Busto Arsizio diventerà il cuore pulsante dell’inclusione ospitando la seconda edizione di «Spingi, Corri, Cammina», il raduno annuale che riunisce tutte le sezioni lombarde dell'Associazione Italiana Assistenza Spastici (AIAS) e che nel 2024 si svolse a Milano.
L'evento, organizzato dalla sezione AIAS di Busto Arsizio in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardo e con il patrocinio del Comune, si preannuncia come un momento fondamentale non solo per l'associazione, ma per l'intera comunità. Dalle 9:30 alle 18:00, con ingresso libero, il parco del museo si animerà con stand, attività e spettacoli pensati per un pubblico di ogni età, con un unico filo conduttore: la musica come strumento universale per abbattere le barriere.
«Sarà una giornata intera dedicata alle AIAS, alle loro famiglie e a tutti coloro che vogliono trovare un modo per passare una giornata piacevole, perché le cose da fare saranno tante - ha spiegato Franco Castiglioni, presidente di AIAS Busto Arsizio, presente insieme al direttore generale Alessandro Valtolina - Il tema di quest'anno è la musica, che interpreteremo nel suo significato più inclusivo. È importante capire che le AIAS sono molto variegate: c'è chi, come noi, si concentra sulle terapie sanitarie e chi invece opera nel puro volontariato, offrendo alle famiglie quel sollievo che è sempre una necessità. Questo raduno serve a mostrare tutte queste facce e a creare un momento di riflessione, soprattutto nel pomeriggio, con un incontro intitolato "Un'AIAS che cambia", per valorizzare il passato e guardare insieme al futuro».
Un programma ricco per tutta la giornata
La giornata prenderà il via alle 9:30 con l'accoglienza dei partecipanti. Dopo i saluti istituzionali delle 10:00, la mattinata sarà scandita dalla musica: prima una lezione aperta di danza con il corpo di ballo "Angeli sulle punte", seguita dal concerto dell'Orchestra del Liceo Artistico e Musicale-Coreutico "Candiani Bausch". Per tutta la giornata saranno inoltre attivi un angolo musicale "libero uso", attività di golf inclusivo e zumba per i più piccoli.
Il pranzo delle 13 sarà un momento di convivialità, con la distribuzione di polenta e bruscitti, piatto tipico bustocco, a cura degli Alpini, insieme ad altre specialità offerte con la collaborazione di AIAS Città di Monza e dei commercianti locali.
Il momento clou del pomeriggio sarà alle 14.45 con la partenza del corteo «Spingi, corri, cammina»: una passeggiata per le vie del centro storico, animata dai figuranti storici di Cazzago San Martino e da intermezzi musicali. Al rientro, il programma proseguirà con le esibizioni dell’Accademia della Franciacorta e di Fabio Italia di AIAS Varese Music. Alle 16:30, un importante spazio di dialogo dove le diverse sezioni condivideranno le proprie esperienze.
L'invito alla città
Un forte appello alla partecipazione è arrivato anche dall'amministrazione comunale. «Invito i nostri concittadini a partecipare, che sia per tutta la giornata, solo per il pomeriggio o anche solo per la camminata» ha dichiarato l'assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni. «È un'occasione importante sia per sostenere chi fa di questo un impegno quotidiano, molto spesso in maniera volontaria, sia per le famiglie che convivono con la disabilità, per trovare informazioni e opportunità. Data la presenza di più voci del mondo AIAS, si può imparare e, perché no, copiare qualche buona prassi realizzata altrove per inserirla sul nostro territorio. La disabilità non è un problema singolo dei servizi sociali, ma una diversità che entra in maniera trasversale in tutte le opportunità di crescita della nostra comunità».