Attualità - 09 ottobre 2025, 14:46

Centinaia di genitori alla scoperta di che cosa fare con la violenza giovanile

Insieme ai genitori anche tanti insegnanti ed educatori alla prima serata online del percorso “Ragazzi nella morsa della violenza: vincerla è possibile!” proposto dal decanato di Varese. Lunedì 13 la seconda parte con don Claudio Burgio e Mariolina Migliarese

Centinaia di genitori alla scoperta di che cosa fare con la violenza giovanile

Una lusinghiera risposta (circa 400 persone), ben oltre alle aspettative degli organizzatori, al percorso online “Ragazzi nella morsa della violenza: vincerla è possibile!”. Pensato come una proposta diretta ai soli genitori di Varese e dei comuni limitrofi, il “passaparola” ne ha di fatto coinvolto molti altri che provengono da tutta la Diocesi milanese ed anche da fuori regione.

La serata, introdotta dalle parole del Prefetto di Varese dottor Pasquariello, ha approfondito la tematica della violenza in famiglia e a scuola. «Non tanto con lo scopo di studiare l’emergenza “violenza giovanile” magari con tanti numeri. Noi vorremmo - ha rimarcato Marco Astuti che ha condotto l’incontro -  solo aiutarci a capire come fare concretamente di fronte a questa problematica». 

Filo conduttore sono state tre testimonianze (una mamma, un ragazzo e un insegnante) in due fasi ben distinte: su come è nata e si è sviluppata la violenza dentro e intorno a loro e poi su come si sta cercando di superarla. Prendendo spunto da queste, la dottoressa Mariolina Migliarese, neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta oltre che editorialista di Avvenire e del Corriere della Sera, ha allargato lo sguardo approfondendo l’argomento e dando concreti suggerimenti su come fare. L’incontro - la cui registrazione completa è disponibile su YouTube (la trovate qui in fondo all'articolo) - si è concluso con diverse domande da parte dei genitori presenti a riprova dell’interesse e dell’esigenza di proposte che li aiutino nel loro non facile compito. A tutte la dottoressa Migliarese ha risposto con la sapienza e la semplicità che la contraddistinguono.

La seconda (e ultima) serata è programmata per il prossimo lunedì 13 ottobre sempre online alle 21.00 per affrontare la stessa tematica però nel contesto della strada e nel mondo web. Per collegarsi vale lo stesso link della prima serata. Per chi non lo avesse, può essere richiesto con una mail a percorsogenitorivarese@gmail.com. È confermata la presenza, oltre che della dottoressa Migliarese, anche di don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile “Beccaria” e fondatore della comunità Kayros.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU