Territorio - 08 ottobre 2025, 14:45

VIDEO - Cura e ricerca, storia e innovazione, valori e persone: celebrati a Tradate i 60 anni di Fondazione Maugeri

All’Irccs, tappa del tour nelle principali sedi della realtà fondata da Salvatore Maugeri. Il presidente, Luca Damiani: «Perpetuiamo un’esperienza fatta di competenza, ascolto, empatia, resilienza». Chiara Maugeri, vice presidente: «Un dovere onorare l’eredità ricevuta e un pezzo importante di storia della sanità italiana». Il saluto delle istituzioni, i riconoscimenti nazionali e internazionali, il rapporto con il mondo accademico. Maria Pierro, magnifica rettrice all’Insubria: «Uniamo competenze cliniche, didattiche e scientifiche in un modello di integrazione»

Da sinistra, il professor Antonio Spanevello, Laura Dalla Vecchia, Luca Damiani, Chiara Maugeri

Da sinistra, il professor Antonio Spanevello, Laura Dalla Vecchia, Luca Damiani, Chiara Maugeri

La Fondazione Salvatore Maugeri, nata a Pavia nel 1965 per volontà del prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, compie 60 anni e racconta il suo percorso, dagli inizi con la Medicina del Lavoro alle cure multi-specialistiche odierne, con un “Tour” tra gli Istituti che portano il nome del Fondatore. Una storia fatta di ricerca e di cura per le persone che nei decenni ha dato vita a tante storie di rinascita e di innovazione.

Maugeri, leader nella medicina riabilitativa che oggi è rappresentato da 25 istituti in 7 regioni italiane, celebra questo compleanno con 8 appuntamenti in diverse strutture del Gruppo. Oggi si è tenuto il secondo incontro presso l’IRCCS Maugeri Tradate alla presenza dei dipendenti e delle autorità locali.

“Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro - ha dichiarato Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB -. Abbiamo il dovere di onorare l’eredità ricevuta, la storia della nostra famiglia ma anche un pezzo importante di storia della sanità italiana. Oggi a 60 anni il nostro impegno si rinnova, a noi l’onere e l’onore di essere capaci di aggiungere nuove pagine a questa fantastica storia umana”.

All’evento hanno preso parte Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB, Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, Laura Adelaide Dalla Vecchia, Direttore IRCCS Maugeri Tradate, Maria Gigliola Rosignoli, Direttore Sanitario Centrale Maugeri. Presenti anche Giuseppe Bascialla, Sindaco del Comune di Tradate, e Maria Pierro, Rettrice Università degli Studi dell'Insubria.

“Quella di IRCCS Maugeri Tradate è la seconda tappa del tour che celebra i 60 anni dalla nascita della Fondazione Salvatore Maugeri, con l’obiettivo di trasmettere e perpetrare la cultura e i valori fondanti che l’hanno ispirata e guidata, in primis l’ascolto, l’empatia e la resilienza – ha dichiarato Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB aprendo la giornata -. Il prof. Salvatore Maugeri a fine anni 40 del secolo scorso, quando l’Italia era un cumulo di macerie materiali e morali, immaginò una sanità fondata su principi di solidarietà ispirati dall’allora nascente costituzione che riconosce la salute come diritto fondamentale e universale, anticipando di fatto di 30 anni l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Visione e pragmatismo sono i valori che hanno guidato la nostra storia nata con il prof. Salvatore Maugeri, proseguita con i figli Umberto e Aldo e oggi portata avanti dalla nipote Chiara Maugeri. Storia che non ha mai derogato due principi: scienza come bussola da finanziare sostenere e seguire con rigore e passione; la centralità del paziente”.

Durante l’evento sono state ripercorse le tappe della Fondazione Salvatore Maugeri e la storia dell’Istituto di Tradate, l’evoluzione clinico-scientifica avvenuta negli anni e presentate le più recenti linee di ricerca, con un focus sulle malattie respiratorie, dal Centro in collaborazione con l’OMS sulla Tubercolosi alle diverse forme d’asma e relative terapie e approcci multidisciplinari.

“Chi sceglie di lavorare in Maugeri condivide la stessa visione, il senso di appartenenza e il legame con il territorio in cui ci troviamo – ha dichiarato Laura Adelaide Dalla Vecchia, Direttore IRCCS Maugeri Tradate –. IRCCS Maugeri Tradate lavora in sinergia con le Università e questo rappresenta un grande valore aggiunto: qui si incontrano e si fondono l’energia e l’entusiasmo degli studenti, la curiosità degli specializzandi, la competenza dei dottorandi che si uniscono alla seniority di clinici esperti, professori e docenti. Tutto ciò con l’obiettivo di migliorare la presa in carico e la cura dei pazienti, in una sanità che cambia velocemente e chiede risposte veloci a bisogni nuovi. La mia gratitudine va ai fondatori e alle persone che stanno portando avanti questa realtà, ma anche a tutti noi che ogni giorno insieme troviamo progettualità per risolvere le criticità e proposte per continuare a migliorarci”.

A dare voce all’esperienza diretta sono anche pazienti e caregiver, che hanno portato la propria testimonianza di cura e riabilitazione nell’IRCCS Maugeri Tradate: voci autentiche che racconteranno le diverse sfaccettature della malattia e il valore della riabilitazione nel mantenere autonomia, fiducia e, soprattutto, qualità di vita.

Come quella della sig.ra Pierangela, 65 anni, affetta da asma eosinofilico, rinosinusite cronica non polipoide, OSAS severa in trattamento con CPAP e ipertensione arteriosa. Viene seguita dal 2015 presso l’ambulatorio dedicato all’asma dell’Istituto di Tradate per sintomi respiratori non controllati e frequenti riacutizzazioni. Dal 2017 è in terapia biologica con anticorpo monoclonale anti-IL5 con buona risposta clinica nel corso degli anni. Dall’inizio del 2024 si è osservato un peggioramento del controllo sia dell’asma che delle comorbidità associate, rendendo necessario un percorso multidisciplinare e multiprofessionale per rivalutare la terapia biologica ed ottimizzare la gestione integrata delle patologie croniche. Attualmente, dopo alcuni mesi di presa in carico, si evidenziano i primi segni di miglioramento clinico complessivo.

L’IRCCS Maugeri di Tradate si distingue infatti come centro di eccellenza nella Medicina Riabilitativa Cardiologica, Pneumologica e Neuromotoria, con un approccio integrato che unisce assistenza, ricerca e formazione. L’Istituto è riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi pionieristici sull’infiammazione cronica delle vie aeree, che hanno portato a innovazioni diagnostiche e terapeutiche per asma e BPCO. Accanto alla ricerca, promuove iniziative educazionali e associative, come Federasma e Allergie e ASMAUGERI, a sostegno dei pazienti con problematiche respiratorie. Inoltre, nel 2000 l’OMS ha riconosciuto l’IRCCS Maugeri Tradate come Collaborating Centre for Tuberculosis and Lung Diseases (Centro per la tubercolosi e le malattie polmonari), con programmi di riabilitazione internazionali con oltre 2.200 partecipanti.

L’Università dell’Insubria collabora con la Fondazione Salvatore Maugeri sulla formazione, ricerca e assistenza dal 2009 – ha dichiarato Maria Pierro, Rettrice Università degli Studi dell'Insubria –. Da allora il rapporto si è consolidato, fino alla firma, nel 2017, di un protocollo d’intesa che ha posto le basi per l’avvio, qui a Tradate, di un Polo Didattico Universitario. Oggi, tutte le principali discipline dell’Istituto sono dirette da professori del nostro Ateneo. Grazie a questa sinergia favoriamo l’unione di competenze cliniche, didattiche e scientifiche in un modello di integrazione riconosciuto e apprezzato anche a livello regionale. Sessant’anni di storia ci raccontano dunque una straordinaria capacità di rinnovarsi restando fedeli alla propria missione: prendersi cura dell’altro. È una lezione preziosa anche per il mondo accademico, che condivide la responsabilità di formare professionisti consapevoli, competenti e umanamente sensibili. Sono convinta che la forza delle istituzioni si misuri nella loro capacità di fare rete e di crescere insieme, mettendo sempre la persona al centro.

Per rendere ancor più significativo questo importante traguardo, gli Istituti del Gruppo metteranno a disposizione 60 ore di visite gratuite in alcune specialità a partire dal 2026 e verranno comunicate tramite i canali digitali Maugeri.

LA STORIA DELLA FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI

La storia clinica e scientifica della Fondazione Salvatore Maugeri inizia negli anni 60, in pieno boom economico, quando nasce con atto pubblico dell'Università di Pavia la Fondazione Clinica del Lavoro, con l'obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori esposti a rischi, ponendo come pilastri fondamentali la prevenzione delle malattie professionali, la ricerca scientifica interdisciplinare e un'assistenza specializzata per i lavoratori.

Contestualmente il prof. Salvatore Maugeri inizia l'attività clinica di Medicina del Lavoro che si estende alla Medicina Interna, Nefrologia e Oncologia. Nel 1965 il prof. Maugeri crea la Fondazione Pro Clinica del Lavoro da autentico precursore degli attuali spin off universitari.

Il prof. Salvatore Maugeri è stato il primo a pensare che la Medicina riabilitativa potesse dare risposte a tutti i pazienti che ne avessero bisogno, ad esempio per gli esiti di una malattia polmonare, cardiaca, neurologica.

La Fondazione Salvatore Maugeri diventa il primo IRCCS italiano per la Medicina Riabilitativa (1969) e nello stesso anno viene aperto il Centro di Riabilitazione di Veruno, la prima espansione geografica.

Negli anni 70 il prof. Maugeri è il primo in Italia a concepire una riabilitazione moderna, estesa a tutti i pazienti con disabilità temporanea, non solo ai lavoratori. Il figlio Umberto inizia la sua esperienza affiancando il padre Salvatore. La Fondazione Salvatore Maugeri cresce: dopo Veruno (NO), Montescano, Cassano delle Murge e Padova, dove nasce il Centro Ricerche Ambientali, negli anni si è arrivati ad oggi a una rete costituita da 25 sedi, di cui 18 Istituti Clinici - di cui 9 IRCCS e 9 Istituti Clinico Scientifici - 6 poliambulatori, 1 Centro Ricerche Ambientali, 1 Centro Antiveleni e Centro Nazionale di Informazione Tossicologica. La Fondazione Salvatore Maugeri oggi non è solo ricerca scientifica, ma anche tecnologia applicata alle diverse aree mediche con percorsi di cura personalizzati, centri di eccellenza in diverse patologie e aree sanitarie specifiche.

IRCCS MAUGERI TRADATE: STORIA, ATTIVITÀ E RICERCA

L’IRCCS Maugeri di Tradate, attivo dal 1988, è un centro di alta specializzazione nella Medicina Riabilitativa Cardiologica, Pneumologica e Neuromotoria, che negli ultimi anni ha esteso la propria attività anche alla Medicina Generale a indirizzo geriatrico. Fin dalle origini, l’Istituto ha integrato assistenza, ricerca biomedica e formazione universitaria, sviluppando modelli innovativi di valutazione funzionale, intervento riabilitativo e gestione clinica.

Tra le aree di ricerca più consolidate e di rilevanza internazionale spicca quella pneumologica, che dagli anni Novanta si è distinta per studi pionieristici sull’infiammazione cronica delle vie aeree, con particolare attenzione ad asma e BPCO. L’attività scientifica ha permesso di validare la metodica dell’espettorato e della valutazione dell’ossido nitrico come strumenti per la caratterizzazione dei pazienti e la definizione terapeutica. Questo approccio traslazionale ha contribuito in modo significativo all’avanzamento della conoscenza diagnostica e prognostica delle malattie respiratorie croniche.

Accanto alla ricerca, Tradate ha promosso importanti iniziative educazionali e di supporto ai pazienti: nel 1994 ha visto nascere Federasma e Allergie, oggi federazione nazionale delle associazioni di pazienti asmatici e allergici, e la Scuola dell’Asma, dedicata all’educazione sanitaria e all’aderenza terapeutica. Nel 2023 è stata fondata ASMAUGERI, associazione di volontariato con finalità civiche e solidaristiche, volta a migliorare la qualità di vita e l’inclusione sociale delle persone con asma bronchiale.

Un’altra area di ricerca di lunga tradizione è quella sulla Malattia Tubercolare, in cui l’Istituto ha avuto un ruolo di primo piano nel controllo epidemiologico e nella ricerca scientifica. Nel 2000 Tradate è stato riconosciuto Centro di Collaborazione dell’OMS per la Tubercolosi e le Malattie Respiratorie, realizzando programmi di controllo in vari Paesi (Russia, Romania, Mozambico), coordinando progetti ministeriali e partecipando alla rete internazionale WHO/DOTS. Il centro ha guidato inoltre gruppi istituzionali italiani come Stop TB Italia e il comitato AIPO sulla Tubercolosi, distinguendosi per la formazione specialistica, il supporto tecnico e lo sviluppo di strategie di ricerca in linea con le priorità dell’OMS.

L’attività dell’IRCCS Maugeri Tradate si caratterizza per l’integrazione tra ricerca, assistenza e impegno sociale, con un contributo riconosciuto a livello nazionale e internazionale nel miglioramento della cura e della qualità di vita dei pazienti respiratori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU