Politica - 08 ottobre 2025, 13:11

Il governatore Fontana in Giappone: «Grande apprezzamento per nostre capacità imprenditoriali, uniti nel segno dell’innovazione e della sostenibilità»

L’interscambio tra i due territori si attesta a 3,9 miliardi di euro. Il sottosegretario Cattaneo: «Favoriamo relazioni internazionali per promuovere competitività»

Il governatore Fontana in Giappone: «Grande apprezzamento per nostre capacità imprenditoriali, uniti nel segno dell’innovazione e della sostenibilità»

La cooperazione in settori strategici come l’aerospazio, l’intelligenza artificiale, la moda e l’automotive; la condivisione di competenze per la realizzazione di tecnologie legate alla transizione ecologica; la promozione di iniziative condivise in ambito culturale. Sono questi i temi affrontati nel corso della prima giornata della missione istituzionale in Giappone guidata dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che, insieme al sottosegretario alla presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, ha incontrato a Tokyo rappresentanti del mondo politico ed economico giapponese per promuovere l’efficienza del modello lombardo, anche alla luce dell’imminente appuntamento di Milano-Cortina 2026.

Tra gli incontri in agenda, il bilaterale con il viceministro con delega agli Affari Internazionali del dicastero dell’Economia, Commercio e Industria, Takehiko Matsuo e quello con Takafumi Suzuki,  vicepresidente esecutivo del Japan External Trade Organization (JETRO), l’organizzazione governativa giapponese che promuove gli investimenti e gli scambi tra il Giappone ed il resto del mondo.

“Una prima giornata proficua – ha sottolineato Fontana – che ha permesso di rafforzare ulteriormente i rapporti già consolidati tra la Lombardia e il Giappone, due territori che da sempre puntano su innovazione tecnologica e sostenibilità, due settori strategici, e fortemente compenetrati tra loro, che giocano un ruolo chiave in termini di crescita economica e competitività sugli scenari internazionali. Il modello Lombardo, incentrato su pragmatismo, collaborazioni pubblico-privato e sull’attenzione alle istanze dei territori, ha riscosso molto successo. Nei vari incontri abbiamo discusso di progetti concreti in comparti chiave come l’economia circolare, l’aerospazio e l’automotive, tutti ambiti che coniugano al meglio capacità imprenditoriali e tecnologie all’avanguardia”.

Uno scenario solido e strutturato, quello relativo ai rapporti Lombardia-Giappone, come dimostrano anche i numeri relativi all’interscambio commerciale tra i due territori. Il commercio bilaterale si è attestato, infatti, nel 2024 a quota 3,9 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi di euro di esportazioni lombarde. Nello specifico, il settore più importante in termini di export è stato la moda (tessile/abbigliamento) che ha sfiorato quota 1 miliardo di euro, seguito da farmaceutica e ingegneria meccanica.  Questo trend è stato confermato anche dai dati del primo semestre del 2025: in questo periodo l’interscambio è stato pari a 2.021.239.366 euro, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
In generale, la Lombardia – che da sola attrae oltre il 30% degli investimenti esteri in Italia – rappresenta un polo europeo altamente competitivo per le imprese giapponesi.

“La Lombardia – ha sottolineato il sottosegretario Cattaneo – è per il Giappone altamente attrattiva grazie all’eccellenza del suo tessuto imprenditoriale, della sua offerta culturale e turistica e delle sue università. Regione lavora costantemente per favorire il dialogo e la sinergia tra questi due territori e creare nuove occasioni di crescita economica”.

La giornata si è conclusa con la cerimonia di consegna del premio letterario ‘Tokyo-Roma. Parole in transito’, che ha visto protagonisti lo scrittore Haruki Murakami e la traduttrice italiana Antonietta Pastore. Il riconoscimento, istituito dalla Fondazione Italia Giappone nel 2022, coinvolge l’autore e il traduttore con l’obiettivo di valorizzare la diffusione di un’opera in un paese straniero come ponte tra le due culture. 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU