17.01 Premiazioni in piazza Monte Grappa: Tadej Pogacar sale sul gradino più alto del podio.
16.47 Tadej Pogacar trionfa in via Sacco! Il campione del mondo bissa il successo già ottenuto nel 2022. Il gruppo inseguitori, a 45 secondi, viene regolato da Withen Philipsen (Lidl-Trek). Terzo Julian Alaphilippe.
16.43 Sfilata per Tadej Pogacar, che ormai deve solo portare la bici all'arrivo. Dietro si corre per i piazzamenti, con il gruppo che si è ricompattato.
16.40 Pogacar inizia l'ultimo passaggio sulla salita dei Ronchi. Poco meno di 4 chilometri al traguardo.
16.36 Non c'è accordo tra i fuggitivi. 8 chilometri all'arrivo per il Campione del Mondo.
16.32 Un gruppetto di sei corridori prova a inseguire lo sloveno. Tra questi Del Toro, Roglic, Skujins, Garofoli e Pidcock e Tulett.
16.29 Ripreso dal gruppo Simmons. Ora è Pogacar contro tutti: lo sloveno ha 50 secondi di vantaggio quando mancano 14 chilometri all'arrivo.
16.27 Simmons prova a lanciarsi da solo all'inseguimento, ma Pogacar ha già 30 secondi di vantaggio. In gruppo si muove la Red Bull-BORA, ma è in ritardo di 44 secondi. Ripresi gli altri cinque attaccanti.
16.24 Pogacar inizia la salita delle Cinque Piante tutto solo. A 13 secondi i sei primi inseguitori; gruppo a 20 secondi.
16.19 Pogacar prova ad allungare sulla strada del lungolago di Calcinate. 20 chilometri all'arrivo.
16.16 Il resto del gruppo insegue il quartetto con Pogacar e Del Toro a 22 secondi. Bernal, Simmons e Milesi vengono ripresi: sette al comando.
16.12 Attacco di Del Toro! Sulla salita del Montello attacca il messicano. C'è anche Tadej Pogacar alla sua ruota. Con loro anche Lafay. I tre hanno già raggiunto Eulalio.
16.07 Ultimo passaggio sul traguardo: il terzetto di testa ha 34 secondi sul gruppo. In mezzo Afonso Eulalio (Bahrain Victorious). 31 chilometri all'arrivo.
16.05 Simmons e Milesi raggiungono Bernal in testa alla gara: conduce un terzetto ora in cima alla salita dei Ronchi.
15.59 In diretta sulla Rai, Renzo Oldani, patron della Società Ciclistica Alfredo Binda, usa parole bellissime nei confronti di Pogacar: «Sul corridore nessuno può avere nulla da dire, noi oggi ringraziamo l'uomo perché la parola data e mantenuta fanno la differenza». Il riferimento è alla promessa fatta dal campione del mondo lo scorso anno, che aveva dichiarato che sarebbe tornato quest'anno, nonostante un calendario fitto d'impegni.
15.55 Il gruppo è forte di una cinquantina di unità e ha un ritardo di 35 secondi su Bernal. In mezzo sempre Simmons e Milesi. Poco meno di 40 chilometri all'arrivo.
15.51 Scatto deciso di Quinn Simmons (Lidl-Trek) sul finale della salita. L'americano raggiunge Milesi. In testa al gruppo ancora l'UAE Emirates.
15.50 Tantissimi i tifosi a Morosolo e Casciago, al termine del Muro delle Cinque Piante.
15.49 Si vedono in testa al gruppo anche Healy e Garofoli.
15.46 Ripresi Brambilla e Storer. Iniziano le prime manovre nel gruppo dei big: si muovo Kuss, Del Toro, Majka e Simmons. Intanto, davanti Bernal stacca Milesi.
15:43 Bernal e Milesi iniziano la prima scalata inedita del Muro delle Cinque Piante. Circa 47 chilometri all'arrivo.
15:39 Bernal e Milesi in fuga sul lungolago di Calcinate.
15:34 Dopo la salita del Montello 1:24 il vantaggio della coppia di testa sul gruppo. In mezzo sempre Brambilla e Storer.
15:25 Nuovo passaggio sul traguardo di via Sacco: iniziano ora i due giri lunghi. Circa 62 chilometri all'arrivo. Bernal e Milesi con 45 secondi su Brambilla e Storer e 1:15 sul gruppo, tirati dagli uomini di Pogacar.
15:23 Sulla salita dei Ronchi si muovono dal gruppo Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team) e Michael Storer (Tudor-Pro Cycling Team).
15:18 70 chilometri all'arrivo: in testa Egan Bernal ha raggiunto Lorenzo Milesi, unico reduce della fuga del mattino. Il gruppo insegue a 43 secondi. Tra poco salita dei Ronchi e poi via ai due giri lunghi.
15:16 Si è fermato, nel frattempo, Alessandro Covi, il Puma di Taino: «Oggi sia Tadej sia Isaac possono vincere. Io ho provato a dare una mano, speravo di stare con loro almeno fino al circuito lungo, ma ho quattro gare nelle gambe e si fan sentire». Covi ha sfiorato ieri il risultato piano alla Bernocchi: «Ieri volevo fare un buon risultato, ci ho provato nel finale ma mi han ripreso. Ci riproverò l’anno prossimo». Infine, un messaggio per i suoi tifosi, numerosissimi, soprattutto sulla salita dei Ronchi: «Sono dei grandi, sono sempre presenti quando ci sono le gare qui vicino. Speriamo l’anno prossimo di farli gioire».
14:25 107 chilometri all'arrivo. Poco più di 50 secondi il vantaggio dei quattro fuggitivi.
14:22 La corsa termina il quarto giro: gruppo tirato dai Tudor e dall'UAE con 1:10 di ritardo dai battistrada, da cui si è staccato Colleoni.
14:13 Arrivati in testa al gruppo gli uomini della Tudor a dar man forte agli UAE.
14:08 Le prime foto dalla gara arrivano dalla salita dei Ronchi, dove un nutrito gruppo di sostenitori di Alessandro Covi si è ritrovato a tifare per il puma di Taino.
13:59 Terzo giro corto completato: il vantaggio dei fuggitivi è di 3:05. Sempre l'UAE Team Emirates XRG in testa al gruppo
13:46 Dopo circa 68 chilometri di gara il gruppo è già tirato dagli uomini dell'UAE Team Emirates XRG che inseguono i cinque uomini al comando: Andrew August, Kevin Colleoni, Lorenzo Milesi, Davide Ballerini, e Mattia Bais. Circa 3'20" il loro vantaggio.
Il marziano Pogacar è tra noi, dopo aver mantenuto la promessa fatta un anno fa al patron della Binda Renzo Oldani (anche da queste cose si pesano i campioni): il ventisettenne campione sloveno del mondo e d'Europa con il pettorale numero 1, e quale se no, proverà a dare spettacolo anche sulle strade della corsa monumento della nostra terra. Ma sono tanti gli assi presenti in gruppo, da Roglic in avanti, oltre ai nostri Covi, Turconi e Simone Zanini.
Si arriva come sempre in via Sacco, dopo la ormai altrettanto tradizionale partenza di Busto (clicca QUI), con la novità della salita delle Cinque Piante da Oltrona a Barasso nei due giri lunghi, insieme ovviamente al menu storico dei Ronchi e del Montello, del circuito finale dopo i sette più corti.
Nella gara donne si è imposta stamattina Elisa Longo Borghini, precedendo nella volata a due la campionessa europea Demi Vollering.