Valle Olona - 06 ottobre 2025, 11:00

Marnate accoglie: cittadinanza italiana a una famiglia palestinese. Il sindaco: «Un gesto di coesione e solidarietà»

A Marnate, una famiglia palestinese ottiene la cittadinanza italiana in una cerimonia carica di significato in Comune. Un gesto simbolico di accoglienza e solidarietà, celebrato anche dall’opposizione

Marnate accoglie: cittadinanza italiana a una famiglia palestinese. Il sindaco: «Un gesto di coesione e solidarietà»

Con una cerimonia densa di significato, il Comune di Marnate ha ufficialmente conferito la cittadinanza italiana a una giovane famiglia palestinese originaria di Betlemme, in Cisgiordania. A darne notizia è stata la stessa amministrazione comunale attraverso i canali social, accompagnando l’annuncio con una foto che immortala il sindaco Marco Scazzosi mentre tiene tra le mani la Costituzione Italiana, affiancato dalla consigliera Deborah Raimondi. Accanto a loro, i due neo-cittadini con il loro neonato, venuto alla luce da pochi mesi.

«Con orgoglio abbiamo conferito la cittadinanza italiana a una famiglia palestinese», scrive l’amministrazione. Un gesto che, spiegano, «riafferma il nostro impegno per i valori di coesione e solidarietà».

L’atto formale si è svolto in municipio sabato 4 ottobre, con il giuramento solenne davanti al sindaco - ultimo passaggio del percorso burocratico che sancisce, a tutti gli effetti, l’acquisizione della cittadinanza (concessa per decreto dallo Stato). Una prassi istituzionale che, al di là degli aspetti amministrativi, assume un forte valore simbolico, soprattutto in un momento storico in cui sembrano profilarsi spiragli di tregua a Gaza.

Parole di apprezzamento sono giunte anche dai banchi dell’opposizione. Luca Vergani, consigliere comunale del gruppo “Le persone al centro” e segretario locale di Forza Italia, ha voluto sottolineare la portata del gesto: «Signor Sindaco, il conferimento della cittadinanza a questa famiglia palestinese è un gesto potente e simbolico che ci avvicina a una vera pace, nell'unione dei popoli e promuovendo una società più inclusiva e solidale. Le mie congratulazioni e i migliori auguri ai nuovi concittadini».

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU