Trasporti - 06 ottobre 2025, 19:50

FOTO. Almeno i turisti hanno i bus stasera. Ma anche tempo di "ammirare" il degrado alla stazione di Busto

Oggi disagi per guasti dallo Stato alle Nord. In quest'ultimo scalo bustocco stavolta l'interruzione per lavori non ha visto la caccia disperata ai pullman, già disposti prima delle sei. Ma c'è altro che ha attirato l'attenzione (anche per il pericolo)

Non solo strade (LEGGI QUI): la settimana è cominciata in salita per i pendolari in treno nel territorio. Non per i turisti almeno, o comunque i viaggiatori diretti a Malpensa che almeno stasera non hanno dovuto dare la caccia al pullman o al taxi come lunedì scorso (LEGGI QUI). Già prima delle sei, erano schierati bus per consentire a chi veniva fatto scendere dal treno a Busto di proseguire senza angoscia verso Malpensa.

Quindi tutto abbastanza ordinato, a parte un lieve rallentamento dovuto alla presenza dei pullman, ma senza particolari fastidi. 

Nel frattempo, dopo qualche disagio alla linea alle Nord nel corso della giornata si sono verificati anche sulla linea dello Stato (LEGGI QUI): in serata, un guasto stasera ha bloccato il Porta Garibaldi-Varese delle 18 e il Varese-Porta Garibaldi delle 19.06. 

Sull'altro fronte, il pomeriggio ha visto ritardi come il Malpensa-Milano Centrale delle 17.34, che poi ha terminato la corsa a Garibaldi. Sulla app intanto Trenord ricordava ai viaggiatori lo stop dei convogli a Busto a causa dei lavori, invitando a partire «in ampio anticipo o valutare alternative da Milano».

A quanto pare, questa volta la campagna informativa ha funzionato e i viaggiatori hanno potuto riversarsi ordinati appunto fuori dalla stazione Nord. Peccato che abbiano avuto anche il tempo di guardare bene le tettoie delle rastrelliere delle bici degradate; una anche con un pezzo sporgente, che uno stesso autista avrebbe provveduto a spostare un poco per evitare che qualcuno nell'attesa si facesse male.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU