Milano - 03 ottobre 2025, 08:22

Alla Squadra Rialzo di Milano il mondo delle ferrovie si apre al grande pubblico

In un mondo sempre più interconnesso il valore delle ferrovie assume un ruolo essenziale nella vita di tutti i giorni senza dimenticare il patrimonio che le precedenti generazioni ci hanno donato

Alla Squadra Rialzo di Milano il mondo delle ferrovie si apre al grande pubblico

La storica “Squadra Rialzo” della stazione di Milano Centrale apre le proprie porte per un’eccezionale “open day” dal 2 al 5 ottobre. In un mondo sempre più interconnesso il valore delle ferrovie assume un ruolo essenziale nella vita di tutti i giorni senza dimenticare il patrimonio che le precedenti generazioni ci hanno donato, tra sacrificio, passione ed innovazione.

Questo lascito morale e materiale viene curato e preservato da Fondazione Fs Italiane che, in collaborazione con FS Treni Turisti Italiani e Duegi Editrice apre nuovamente le porte al pubblico per una week end all’insegna della storia del trasporto ferroviario italiano. Con l’apporto del Dopolavoro Ferroviario Nazionale (una storica istituzione che quest’anno compie 100 anni - Homepage - Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario) e delle associazioni convenzionate sul territorio il sito (in linguaggio ferroviario denominato DORS) di Viale Monza 113 a Milano verrà animato da migliaia di presenze dopo il grande successo in occasione dell’apertura dello scorso anno. Il Deposito, un tempo utilizzato per la riparazione delle carrozze ferroviarie, custodisce locomotive, automotrici e vetture che hanno scritto la storia delle ferrovie in Italia.

In esposizione rotabili di grande fascino: in anteprima assoluta sarà possibile salire a bordo delle ALe601 fresche di restauro. Ed ancora: dopo tanti anni sarà possibile rivedere le storiche “Varesine” in movimento. Non mancheranno le locomotive a vapore accese e visitabili per tutta la durata dell’evento, oltre ad una bella esposizione di locomotive elettriche d’anteguerra e dello splendido treno Presidenziale. Sono inoltre previste corse speciali gratuite con automotrici storiche ALn 668 da Milano Centrale, fino a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso ai binari avverrà dal GATE E, presentando la prenotazione all’evento Open Day. A partire dalle 9:50, è prevista una corsa circa ogni ora.

Il programma prevede le due prime giornate dedicate prevalentemente alle visite da parte delle scuole primarie e secondarie con accesso anche al pubblico indistinto previa prenotazione.

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

SABATO 4 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Il sabato è la giornata interamente dedicata al pubblico e agli appassionati, con eventi speciali e presentazioni editoriali. In particolare, alle ore 15:30 – Area convegni, “100 anni di Dopolavoro Ferroviario” - intervengono Luigi Cantamessa Direttore Generale Fondazione FS e AD FS Treni Turistici Italiani, Pino Tuscano Presidente DLF Nazionale, Stefano Maggi esperto e docente universitario. Modera Pietro Fattori Direttore Responsabile DUEGI Editrice e Responsabile Comunicazione Esterna Fondazione FS. Alle 16:30 – Area convegni, presentazione del volume DUEGI “Locomotive Gruppo E 656” con Moisio e Rissone. Modera Daniela Ottolitri, Coordinatrice Editoriale DUEGI Editrice.

durante le giornate del 4 e 5 ottobre

  • Visite guidate ai rotabili storici: ALe 601, locomotive a vapore 625, 640, 940, locomotiva 740, vetture del Treno Presidenziale, Varesine in movimento, locomotive elettriche d’anteguerra e rotabili da manovra in esposizione;
  • Mostre fotografiche e pannelli celebrativi per i 120 anni FS.
  • Laboratori per bambini e plastico ferroviario ispirato alla Ferrovia Retica.
  • Shop area con gadget e pubblicazioni a prezzi scontati.
  • Navette storiche gratuite “StoricBus” tra DORS, Milano Centrale e Milano Lambrate CONSULTA GLI ORARI - SCARICA LA MAPPA
  • Area food con possibilità di pranzo a bordo di una vettura storica.
  • Esposizione di vetture storiche d’epoca: una Lancia Augusta del 1934, vincitrice della Targa Florio nel 1937, e un’Alfa Romeo 1900 Presidenziale del 1955 utilizzata dal Presidente Gronchi per accogliere il Presidente francese Jacques Chirac in occasione del 150° anniversario della battaglia di Solferino
  • Visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale, prenotabili direttamente al DORS.

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Orario: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

La giornata conclusiva sarà caratterizzata da eventi speciali tra cui una importante iniziativa in occasione del centenario del DLF alla Balera dell’Ortica. Alle 11:00 Balera dell’Ortica (posti limitati, su prenotazione): presentazione del libro
“Il treno alle porte del paradiso: treno e musica” alla presenza degli autori Stefano Maggi e Pino Tuscano con Luigi Cantamessa e musica dal vivo con Magpie Swing. Coordinamento a cura di Marina Di Furia. Ore 11:00 DORS di Milano: presentazione del volume "ALe 601 - Il Rapido che ha unito l'Italia" alla presenza di uno degli autori, Angelo Nascimbene. Coordina Daniela Ottolitri. Ore 15:00 DORS di Milano: presentazione del volume DUEGI “Tascabile Materiale Motore 2025” con Sacco e Camatta. Moderano Daniela Ottolitri e Pietro Fattori.

MODALITA’ D’ACCESSO

L’ingresso all’Open Day del Deposito Officina Rotabili Storici di Milano è gratuito e consentito esclusivamente tramite prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Railbook.it. L’apertura al pubblico è prevista dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle ore 17:30.

Per motivi di sicurezza, l’accesso potrà essere contingentato e sarà possibile presentarsi esclusivamente all’orario indicato sulla prenotazione. Le visite guidate alla Sala Reale di Milano Centrale potranno invece essere prenotate direttamente presso il DORS durante le giornate dell’evento. I minori possono accedere all'impianto solo se accompagnati da un adulto.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU