Si aprono le porte della centrale del teleriscaldamento di Varese e i tecnici che ogni giorno ne presidiano il buon funzionamento diventeranno per un giorno ciceroni al servizio dei cittadini. È il nuovo appuntamento di “Impianti Aperti”, il ciclo di visite gratuite agli impianti del Gruppo Acinque che nell’arco dell’anno interessa tutti i territori della multiutility.
Sabato 11 ottobre, dalle 9.30 per tutta la giornata, i cittadini potranno visitare l’impianto di via Ottorino Rossi 19, cuore pulsante del sistema, attivo in città dal 1992.
Il teleriscaldamento è un sistema efficiente, pulito e sicuro di produzione di calore per il riscaldamento domestico e per la produzione di acqua calda sanitaria. Consiste nella distribuzione di acqua calda attraverso una rete che parte dalle centrali di produzione per svilupparsi in tutta la città e riscaldare gli edifici. A Varese la rete, gestita dalla società Acinque Tecnologie, si dirama in città per 16 chilometri e serve circa 12mila appartamenti equivalenti.
Il sistema varesino è alimentato dal calore prodotto dalla centrale di cogenerazione di via Ottorino Rossi 19. Attraverso i motori cogenerativi, alimentati a gas naturale, l’impianto è in grado di produrre energia elettrica e recuperare, contestualmente, l’energia termica che si sprigiona durante il processo termodinamico. Questa produzione combinata consente una riduzione del combustibile per l’alimentazione, ottenuta recuperando l’energia che altrimenti verrebbe dispersa in atmosfera come “scarto”. Inoltre centralizzando il riscaldamento dell’acqua e diminuendo il numero di caldaie domestiche si evita ogni anno l’emissione di oltre 1.800 tonnellate di CO2.
Tra i vantaggi del sistema di teleriscaldamento c’è la possibilità di diversificare le fonti per la produzione di energia sulla base delle specificità territoriali. L’impianto varesino, ad esempio, è peculiare nel suo genere perché è alimentato anche da energia rinnovabile. Produce infatti calore con il supporto di un impianto solare termico da 450 MWh all’anno, entrato in funzione nel 2015. Fu il primo di questo tipo nel Sud Europa al servizio di una rete di teleriscaldamento, attiva a Varese fin dal 1992 e progressivamente potenziata ed efficientata a beneficio della comunità locale.
Nel 2024 la rete varesina ha erogato 71 GWh di energia termica. Sono oltre 150 le utenze che usufruiscono del servizio: non solo condomini privati ma anche realtà pubbliche, tra cui l’Università degli Studi dell’Insubria, il Municipio e l’ospedale della città.
Da un lato la valorizzazione del territorio, dall’altro l’impegno a contribuire a una nuova cultura dell’energia: sono i due pilastri su cui si fonda l’iniziativa “Impianti Aperti” che permette ai cittadini di scoprire il patrimonio industriale del territorio e di conoscere i percorsi che portano l’energia nelle case.
Per prendere parte alla giornata occorre prenotarsi, è possibile farlo in modo semplice e veloce sulla piattaforma Eventbrite.it a questo link