Ub gruppo di cicloamatori di Bicipace si mette in viaggio sabato 4 ottobre partirà sabato 4 ottobre da Castellanza, Cassano Magnago, Legnano, Parabiago, Canegrate, Cuggiono e altre città dell’Alto Milanese. La tappa finale è il 12 ottobre ai Giardini del Frontone a Perugia per partecipare alla Marcia della Pace.
L'iniziativa - spiega Flavio Castiglioni - ha il patrocinio dei comuni di Busto Garolfo, Castellanza, Canegrate, Olgiate Olona, Rescaldina e Legnano.
Il momento internazionale è drammatico e cario di guerra e dolore. «Mai come quest’anno tra gli attivisti del Coordinamento Bicipace e dell’Associazione “In cammino per la pace” è parso indispensabile partecipare alla marcia della pace Perugia Assisi» afferma Flavio Castiglioni. Sulla locandina si sottolinea: «CI PIACEREBBE immaginare tutta la gente che si impegna per avere un mondo senza divisioni, basato sulla pace, l’unità e la fratellanza, un’utopia che ispira speranza e un cambiamento positivo. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, un mondo dove prevalgono gli interessi dei più ricchi che, pur di mantenere il proprio benessere, alimentano guerre di ogni genere, sanguinose e spietate, tanto che non c’è più alcun limite e si uccidono impunemente bambini, donne, malati e anziani, nella totale noncuranza delle convenzioni e degli organismi internazionali. Ed è anche un mondo dove si alzano muri e si militarizzano i confini e si accelera la corsa al riarmo. Di fronte a tutto questo non possiamo stare a guardare, dobbiamo reagire per concretizzare “un nuovo sogno di fraternità e giustizia sociale”».
In questo contesto, la bicicletta è un mezzo importante, perché «avvicina le persone, è amico dell’ambiente e funziona senza, o quasi senza, consumare energia. E sappiamo che molte delle tensioni internazionali, che spesso sfociano in guerre, nascono da chi ha interesse a controllare le fonti energetiche».
Non sarà solo un viaggio turistico, «a cominciare dai simboli che porteremo con noi che ci ricorderanno che abbiamo bisogno tutti di pace ed infatti durante il nostro percorso incontreremo associazioni, studenti e Amministrazioni locali per
condividere con loro il nostro messaggio che potremmo riassumere nella frase “PACE, GIUSTIZIA e BASTA GUERRE”... “Immagina tutte le persone vivere in pace” è il messaggio che quest’anno vuole mandare la marcia della pace, un messaggio che arriva dal celebre brano di John Lennon del 1971 ma che, a distanza di oltre 50 anni, è quantomai attuale».
Pedalando, quindi, incontrando, ascoltando e parlando per promuovere un mondo diverso, come si fa da oltre 40 anni.