Cronaca - 01 ottobre 2025, 07:18

Con la Guardia Costiera il lago Maggiore è più sicuro: 115 persone soccorse e 126 sanzioni elevate

Con il 30 settembre è terminata l'operazione "Laghi Sicuri 2025", iniziata lo scorso 15 giugno, che ha riguardato anche il Verbano, dove sono stati effettuati 393 controlli in materia di diporto e sicurezza della navigazione e nel corso dei quali un'imbarcazione è stata sequestrata

Con la Guardia Costiera il lago Maggiore è più sicuro: 115 persone soccorse e 126 sanzioni elevate

Iniziata il 15 giugno scorso si è conclusa l’operazione nazionale Mare e Laghi Sicuri 2025, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e svolta anche sui laghi di Garda, Como e Maggiore, grazie ai tre Nuclei Guardia Costiera presenti predetti laghi, dipendenti dal neo costituito Reparto Operativo Laghi di Milano, tutti inglobati nella Direzione Marittima della Liguria.

Inaugurato il 18 luglio scorso, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Reparto Operativo Laghi della Guardia Costiera di Milano si è potuto, in questa prima fase di apertura, assicurare la supervisione delle numerosissime attività di soccorso portate a termine e garantire la pianificazione e il coordinamento delle attività di pattugliamento svolte dagli oltre 90 militari e dai 16 mezzi navali operanti sui tre laghi.

Infatti, nell’operazione Laghi Sicuri 2025, sono ben 829 le missioni navali svolte dalle unità navali della Guardia Costiera sui laghi maggiori italiani, che hanno percorso oltre 14.000 miglia nautiche in 1.770 ore di navigazione e durante le quali sono stati eseguiti 3.194 controlli in materia di polizia di sicurezza della navigazione, diporto e ambiente, elevando, in tale contesto, 463 sanzioni amministrative per un totale di quasi 100.000,00 €uro.

Inoltre, nell’ambito della campagna dei controlli in materia di diporto, disposta come ogni anno dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, durante i controlli alle unità da diporto, sono stati rilasciati 410 bollini blu ad altrettanti natanti ed imbarcazioni, che hanno evidenziato la regolare tenuta dei documenti e delle dotazioni di bordo delle unità sottoposte a verifica.

Sono state, infine, 177 le missioni SAR coordinate dalle Sale Operative della Guardia Costiera, che hanno consentito di soccorrere 393 persone, mentre 126 sono state le unità da diporto assistite. Confermata, in questo ambito, l’efficacia dei protocolli d’intesa sottoscritti, per gli interventi di soccorso, dalle otto Prefetture competenti sui tre Laghi, dai Vigili del Fuoco e dalla Guardia Costiera, cui viene affidato il coordinamento delle attività di ricerca e soccorso sui predetti bacini lacustri, che consente, grazie ad un interscambio di quotidiane informazioni tra le varie sale operative, di poter impiegare le risorse SAR e di polizia, più vicini all’evento SAR in atto. Numerosi gli eventi in cui, infatti, le varie forze di soccorso e di polizia, hanno operato in sinergia per intervenire, anche con condimeteo particolarmente avverse, per portare soccorso a bagnanti e diportisti.

Un particolare ringraziamento viene formulato dal Reparto Operativo Laghi, al personale delle altre forze concorrenti al SAR (Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Provinciale, le Polizie Locali, la Guardia Costiera Ausiliaria, la CRI, la Protezione Civile e le varie associazioni di Volontariato presenti sulle tre sponde lacustri e le varie sale operative comprese quelle dei NUE e del 118), con le quali giornalmente si opera in costante sinergia.

 Nello specifico, per il bacino del Verbano, si riportano, di seguito in elenco, i dati operativi riferiti alle attività svolte dal Secondo Nucleo Guardia Costiera del Lago Maggiore:

3 mezzi navali; 18 militari; 51 attività di soccorso coordinate; 115 persone soccorse e assistite dalle Unità SAR; 42 unità da diporto assistite; 184 missioni svolte dalle unità navali Guardia Costiera; 3414 miglia percorse; 440 ore di navigazione; 393 controlli in materia di diporto e sicurezza della navigazione; 126 sanzioni amministrative; 1 sequestro di unità da diporto.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU