Valle Olona - 30 settembre 2025, 12:09

Castellanza premia l'eccellenza scolastica: 21 studenti celebrati per i risultati del 2024/2025

Venerdì 26 settembre consegnati i premi al merito scolastico e tre riconoscimenti per i concorsi del Piano di Diritto allo Studio

Si è svolta venerdì scorso, 26 settembre, nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo Manzoni di via dei Platani, la consegna dei premi al merito per gli studenti che, nell’anno scolastico 24/25, hanno sostenuto l’esame di terza media con risultati d’eccellenza. Il sindaco di Castellanza, Cristina Borroni, e l’assessore a Cultura e Istruzione, Davide Tarlazzi, hanno premiato in totale 21 studenti.

«Il merito scolastico rappresenta molto più di un semplice risultato numeric -ha detto il primo cittadino in apertura delle premiazioni-: è il frutto dell'impegno costante, della dedizione e della capacità di non arrendersi di fronte alle difficoltà. Come Amministrazione, crediamo profondamente nel valore della cultura quale strumento di crescita personale e collettiva. Investire nell'istruzione e nel riconoscimento dei talenti dei nostri giovani significa investire nel futuro della nostra comunità, costruendo le basi per una società più consapevole, inclusiva e capace di affrontare le sfide del domani».

Per l’assessore Davide Tarlazzi «è importante celebrare obiettivi che si sono trasformati in risultati concreti. Festeggiamo traguardi negli studi che sono diventati punti di partenza per un nuovi percorsi di costruzione del proprio sapere e del proprio essere. Ogni novità e ogni cambiamento si accompagnano a incertezze e timori. Riconoscere i propri successi diventa una strategia intelligente per soppesare le paure e affrontare il presente con consapevolezza e padronanza di sé. Per questo premiamo il merito e incoraggiamo i giovani a osare, ad andare incontro alle sfide della vita consci del loro valore e del loro percorso».

I premiati per il merito scolastico sono stati suddivisi tra chi ha conseguito la votazione di 9, e chi ha ottenuto 10 o 10 e lode agli esami finali. Dall’Istituto Comprensivo Da Vinci sono stati premiati Stefano Lovisa, Diego Mantegazza, Juan Ignacio Sanz Toca, Giulia Alzati, Sofia Botan e Giulia Calderon Villafuerte, Matteo Bonzini e Viola Bienati per aver conseguito il voto di 9, mentre Sara Bordeianu e Cristina Skoranek hanno ricevuto il riconoscimento per il 10. Dall'Istituto Maria Ausiliatrice hanno ottenuto il premio Sofia Castagna con 10 e lode, Giorgio Petrillo, Amedeo Cantisani e Beatrice Giordano con 9. Dalla Scuola Media San Giulio sono stati premiati Greta Valentini e Lorenzo Russo con 9. Dalla Scuola Maria Montessori hanno ricevuto il riconoscimento Viola Rapizzi con 10 e Carlo Rapizzi con 9. Infine, Valerie Contrafatto, dell’Istituto Comprensivo di via dei Salici a Legnano, è stata premiata con 10.

I vincitori dei concorsi scolastici. Tre studenti sono stati premiati per la loro creatività e sensibilità verso temi di attualità attraverso i concorsi promossi dall'Amministrazione Comunale.

Cardozo Vitoria della classe 1^C dell’istituto Leonardo Da Vinci ha vinto il concorso “Acqua bene comune” (dedicato agli studenti delle classi prime) producendo in orario scolastico un elaborato artistico che promuove il riconoscimento dell’acqua quale bene comune e sensibilizza sui pericoli dello sfruttamento improprio ed eccessivo di questa risorsa da preservare per le generazioni future. La commissione giudicatrice era composta dall’assessore Davide Tarlazzi e dalle professoresse Elisabetta Caccia, Anna Fumagalli e Alessia Recupero.

Milla Vukovic della classe 2^A dell'Istituto Leonardo Da Vinci si è classificata al primo posto nel concorso “Manifesto contro il cyberbullismo” (dedicato agli studenti delle classi seconde), presentando un elaborato artistico che mette in guardia i coetanei sui pericoli della rete e dice stop al fenomeno sempre più dilagante del cyberbullismo. La commissione era formata dall’assessore Davide Tarlazzi e dalle professoresse Franca Martinucci Anna Fumagalli e Alessia Recupero.

Il Premio di giornalismo dedicato ad Alberto Moroni (dedicato agli studenti delle classi terza), bandito da anni dall’Amministrazione Comunale e dalla famiglia del giornalista castellanzese prematuramente scomparso nel 2004, è stato assegnato a Sara Bordeianu della classe 3^A dell'Istituto Leonardo Da Vinci. Il tema di quest’anno chiedeva agli studenti di riflettere sulla citazione di Gandhi secondo cui bisogna essere il cambiamento che si vorrebbe vedere nel mondo, invitandoli a esprimere la propria opinione su come il contributo di ciascuno possa cambiare il mondo nella quotidianità, nelle relazioni e negli atteggiamenti. La commissione giudicatrice era composta dall’assessore Davide Tarlazzi, dall’avvocato Paolo Moroni in rappresentanza della famiglia, da Silvestro Pascarella, direttore del quotidiano «La Prealpina», dalla professoressa Vittoria Scalici e da Lucia Landoni, giornalista dei quotidiani «La Repubblica» e «La Prealpina». L’articolo sarà inoltre pubblicato sul sito del Comune e su quello dell’Istituto Comprensivo Manzoni.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU